Con l’aumento delle temperature globali e le ondate di calore sempre più frequenti, cresce la voglia di vacanze alternative.
Nasce così il fenomeno della coolcation, un neologismo che unisce “cool” (fresco) e “vacation” (vacanza) e che nel 2025 rappresenta la nuova tendenza del turismo estivo, orientata verso mete fresche, naturali e poco frequentate.
La coolcation si sta affermando come un trend di viaggio a livello europeo e globale. Secondo i dati aggiornati dell’ENIT, quest’anno sono attesi oltre 7,7 milioni di turisti internazionali diretti verso il Nord Italia e le Alpi, con un incremento del 17,9% rispetto al 2024. L’interesse verso le ricerche online per termini come “vacanze al fresco” e “cooler holidays” è aumentato in modo esponenziale, soprattutto tra viaggiatori anglosassoni e nordici, segnalando un bisogno collettivo di trovare rifugio in ambienti climaticamente più confortevoli.
A causa dei fenomeni meteorologici estremi che interessano il Mediterraneo, un tempo meta privilegiata per le vacanze estive, molti turisti si orientano verso destinazioni meno battute ma più sostenibili. L’Italia si posiziona così come una delle capitali europee della coolcation, grazie alla sua ricchezza paesaggistica e culturale che spazia dalle valli alpine ai borghi d’altura.
Perché scegliere una coolcation?
La scelta di una vacanza fresca non è solo una strategia per sfuggire al caldo, ma un vero e proprio cambio di paradigma nell’esperienza turistica. La coolcation risponde alle esigenze di un turismo più consapevole e sostenibile, che privilegia il rallentare, il benessere e il contatto diretto con la natura. In montagna o in prossimità di laghi alpini, si riscoprono ritmi più lenti: si cammina di più, si dorme meglio e si assaporano i pasti con calma, immersi in un ambiente naturale che favorisce il relax e la rigenerazione.
Una vacanza fresca significa anche disconnettersi dagli schermi e dal caos digitale, per vivere esperienze autentiche e sensoriali come una notte in tenda sotto le stelle, una passeggiata con alpaca nei boschi o un’escursione a cavallo tra i sentieri dell’Altopiano di Asiago. Questa nuova filosofia di viaggio, definita anche con il termine JOMO (Joy of Missing Out), valorizza la qualità del tempo e la gioia di sottrarsi al sovraccarico di stimoli.

In Italia, le Dolomiti rimangono la meta preferita per chi desidera una coolcation: panorami mozzafiato, aria frizzante e un’offerta ricca di attività all’aperto attirano sempre più visitatori. Località come la Val di Funes e il Lago di Braies sono diventate simbolo di un turismo estivo rigenerante e sostenibile. Anche l’Altopiano di Asiago, il Passo del Mortirolo e il Parco Nazionale dello Stelvio si stanno affermando come rifugi ideali per chi cerca quiete e natura incontaminata.
Non solo montagna: le zone prealpine e lacustri, come il Lago di Molveno, sono considerate veri paradisi climatici. Per chi desidera un’esperienza internazionale, i Paesi nordici – dalla Svezia alla Scozia – offrono paesaggi incontaminati e un clima più mite, oltre a una ricca offerta di attività all’aria aperta, dal trekking al whale watching. Anche destinazioni meno note come Søndervig, Frederikshavn e Tisvildeleje in Danimarca stanno guadagnando popolarità tra i turisti in cerca di freschezza.
Esperienze outdoor per una vacanza rigenerante
Arricchire la propria coolcation con esperienze outdoor rende la vacanza ancora più completa. Freedome, piattaforma leader in Italia per le attività all’aria aperta, propone numerose attività in alta quota e contesti naturali suggestivi, ideali per vivere un’estate diversa. Tra le esperienze più apprezzate si segnalano:
- Volo in parapendio biposto sul Lago di Molveno: un modo unico per ammirare dall’alto i paesaggi alpini e i cristallini specchi d’acqua;
- Battesimo del rafting ai piedi del Monte Bianco: un’avventura adrenalinica sulle rapide alpine, guidati da esperti;
- Passeggiata con alpaca nei boschi vicino a Bormio, nel Parco Nazionale dello Stelvio, per un’escursione all’insegna di natura e relax;
- Notte in tenda Tipì al Passo del Mortirolo, immersi nell’aria fresca e nei suoni della montagna;
- Escursione in quad sull’Altopiano di Asiago, per scoprire panorami alpini e luoghi storici in modo dinamico;
- Zipline più lunga d’Europa a Bolzano, per un’esperienza emozionante sospesi tra cielo e montagna.
Queste attività, selezionate da Freedome, permettono di vivere la montagna in modo attivo e sensoriale, contribuendo a rigenerare corpo e mente.