Se vuoi eliminare il costume pieno di sabbia, il trucchetto della nonna è proprio questo: tutti i dettagli e le curiosità
L’estate è sinonimo di mare, sole e relax, ma anche di piccoli inconvenienti come la sabbia che si insinua nei vestiti e nel costume da bagno. Rimuovere la sabbia dal costume può sembrare un’impresa lunga e fastidiosa, ma esiste un metodo semplice e veloce che permette di liberarsene in pochi minuti, senza sprechi né prodotti costosi.

Uno dei rimedi più efficaci e tradizionali, noto come trucco della nonna, consiste nell’utilizzare il bicarbonato di sodio, un ingrediente naturale e a basso costo. Dopo una giornata al mare, basta versare un po’ di bicarbonato sul costume ancora umido e strofinare delicatamente, quindi scuotere il tessuto per far cadere la sabbia. Il bicarbonato agisce assorbendo l’umidità residua che trattiene la sabbia e facilita la sua rimozione. Questo metodo è particolarmente utile perché non rovina i tessuti sintetici di cui sono fatti i costumi da bagno.
Un’altra soluzione molto pratica è l’uso di una spazzola morbida o un panno in microfibra per eliminare la sabbia in eccesso prima di mettere il costume in lavatrice. Questo passaggio previene che la sabbia danneggi il tessuto o si depositi all’interno della lavatrice stessa.
Rimuovere la sabbia dai vestiti e dagli altri oggetti
La sabbia può annidarsi anche nei vestiti estivi, nelle borse, nei teli mare e persino negli accessori come le ciabatte. Per i tessuti, un buon metodo è quello di scuoterli energicamente e, se possibile, lasciarli asciugare all’aria aperta prima di lavarli. Per i capi più delicati, si consiglia di immergerli in acqua fredda con un po’ di aceto bianco, che aiuta a sciogliere i granelli di sabbia e a mantenere intatti i colori.

Per gli oggetti in plastica o gomma, come infradito o borse da spiaggia, è sufficiente sciacquarli con acqua dolce eliminando così qualsiasi residuo di sabbia.
Per evitare di ritrovarsi con vestiti pieni di sabbia, è consigliabile adottare alcuni accorgimenti pratici. Ad esempio, usare asciugamani grandi e spessi per sdraiarsi, in modo che la sabbia non si trasferisca al costume o ai vestiti. Inoltre, è utile portare con sé una borsa o una sacca impermeabile dove riporre i costumi bagnati e impolverati, separandoli dagli altri indumenti.
Questi semplici stratagemmi, uniti all’uso di rimedi naturali come il bicarbonato e l’aceto, permettono di godersi la spiaggia senza preoccupazioni, mantenendo sempre freschi e puliti i propri capi estivi.