Vuoi vivere appieno il tuo giardino anche con questo caldo? Con qualche accorgimento intelligente e pochi interventi mirati, è possibile
Ebbene sì, è possibile trasformare anche un piccolo spazio verde in un angolo ombreggiato e rigenerante, perfetto per affrontare le giornate afose. Ecco come fare, con semplicità e senza grandi investimenti.
L’idea di partenza è quella di favorire frescura e benessere, sfruttando gli elementi naturali: acqua, ombra e vegetazione. Anche chi non ha esperienza con il giardinaggio può ottenere ottimi risultati seguendo alcune linee guida.
Trasforma il tuo giardino così
Uno dei primi elementi da considerare è l’introduzione di un piccolo punto d’acqua: una fontana da giardino, un laghetto decorativo o perfino un mini ruscello artificiale. L’acqua ha un forte potere rinfrescante, sia a livello climatico che sensoriale. Il suono dell’acqua che scorre contribuisce infatti a creare un’atmosfera rilassante, mentre l’evaporazione aiuta ad abbassare la temperatura nei dintorni.

Per giardini di medie dimensioni, una vasca prefabbricata o un contenitore interrato con pompa ricircolante è l’ideale. Per spazi più ampi si può pensare a una zona acquatica vera e propria, magari con pesci rossi o piante acquatiche.
Le piante svolgono una doppia funzione: decorativa e funzionale. Un buon mix tra alberi ad alto fusto (come tigli, olmi o aceri), arbusti e rampicanti permette di creare zone d’ombra naturali e aree più fresche, schermate dal sole diretto. Le specie sempreverdi, oltre a offrire copertura per tutto l’anno, assorbono anche calore e polveri sottili.
Piante come felci, hosta, ortensie e lavanda contribuiscono a rendere il giardino più fresco anche visivamente, grazie alle loro tonalità morbide e alle foglie ampie che trattengono l’umidità. L’aggiunta di piante aromatiche, come la citronella o la menta, ha anche un effetto repellente contro le zanzare.
Oltre agli alberi, per ottenere ombra in modo rapido e modulabile, si possono installare pergole in legno, tende a vela o gazebi. Queste soluzioni permettono di creare angoli vivibili anche nelle ore centrali del giorno. Se coperte da rampicanti come vite, glicine o bouganville, diventano elementi decorativi e funzionali al tempo stesso.
Per rendere il giardino davvero accogliente, è fondamentale scegliere arredi resistenti e coerenti con l’ambiente. Sedute in legno, amache tra gli alberi o panche in pietra si integrano perfettamente con un’estetica “naturale”. I materiali chiari e riflettenti (come la ghiaia bianca o le piastrelle in terracotta) aiutano a mantenere più basse le temperature al suolo.
L’acqua, se non ben gestita, può però diventare un problema, attirando zanzare e insetti. Per evitare questo, è importante mantenere il ricircolo tramite pompe e curare la pulizia periodica delle vasche o fontane. L’aggiunta di piante acquatiche, come le ninfee, aiuta a ossigenare l’acqua e mantenerla pulita.
Inoltre, la presenza di uccellini o libellule, attratti da un ecosistema equilibrato, contribuisce a contenere in modo naturale la proliferazione degli insetti.