In estate affrontare il caldo domestico diventa una priorità per molte famiglie, ma il costo dell’energia elettrica resta una preoccupazione.
Per questo motivo, la scelta di un climatizzatore economico e l’adozione di strategie intelligenti per l’uso rappresentano un investimento fondamentale per mantenere la casa fresca senza gravare eccessivamente sulle bollette.
La capacità di risparmiare energia inizia dal momento dell’acquisto del climatizzatore. La tecnologia inverter è tra le caratteristiche più rilevanti da considerare: rispetto ai modelli tradizionali on/off, quelli con inverter evitano gli sprechi dovuti alle continue accensioni e spegnimenti, garantendo un consumo più efficiente e costante. Sebbene l’investimento iniziale possa essere leggermente superiore, il ritorno economico in bolletta è significativo nel medio-lungo termine.
Un altro elemento importante è la presenza della funzione Eco, che regola automaticamente le impostazioni per minimizzare il consumo energetico, adattandosi alle condizioni ambientali. Funzioni aggiuntive come la ventilazione o la deumidificazione permettono di migliorare il comfort senza necessariamente abbassare la temperatura, evitando sprechi inutili.
Fondamentale è anche la corretta valutazione dei BTU (British Thermal Unit), l’unità di misura della potenza di raffreddamento del climatizzatore. Scegliere un modello con la giusta potenza in base alla metratura e all’esposizione solare dell’ambiente è cruciale per evitare consumi eccessivi o l’usura precoce dell’apparecchio. Installare un condizionatore sottodimensionato comporta un sforzo maggiore e consumi più elevati, mentre un modello sovradimensionato genera sprechi di energia.
Infine, la classe energetica è un indicatore imprescindibile: un climatizzatore di classe A o superiore, che indichi valori SEER (per il raffrescamento) e SCOP (per il riscaldamento) elevati, assicura un funzionamento più efficiente e costi ridotti in bolletta.
Installazione, manutenzione e uso intelligente per massimizzare il risparmio
L’installazione corretta è un aspetto che incide direttamente sull’efficienza del climatizzatore. Il motore esterno dovrebbe essere posizionato all’ombra per evitare surriscaldamenti, mentre gli split interni vanno collocati in alto e lontano da fonti di calore che potrebbero interferire con la percezione della temperatura. È importante non coprire mai gli split con tende o mobili per non ostacolare la circolazione dell’aria.
Per evitare la perdita della garanzia, è consigliabile affidarsi a tecnici certificati per l’installazione. La manutenzione regolare, in particolare la pulizia e la sostituzione periodica dei filtri, è essenziale non solo per la salute degli occupanti ma anche per mantenere alte le prestazioni dell’apparecchio ed evitare picchi di consumo.
Durante la notte, è preferibile spegnere il climatizzatore o utilizzare la modalità notturna, che regola automaticamente la temperatura e la velocità della ventola per ridurre i consumi e il rumore. La temperatura ideale da impostare non dovrebbe essere inferiore di più di 2-3 gradi rispetto a quella naturale della stanza, evitando sbalzi termici dannosi per la salute.
Anche durante il giorno, per limitare il consumo energetico e tutelare il benessere, è consigliabile mantenere la temperatura interna entro 5-7 gradi in meno rispetto all’esterno e utilizzare il condizionatore solo nelle ore più calde o quando gli ambienti sono occupati. La chiusura di tapparelle e tende contribuisce a mantenere la frescura più a lungo, mentre l’apertura delle finestre va evitata quando il climatizzatore è in funzione per non disperdere l’aria fresca.

Sul mercato italiano, diverse aziende offrono climatizzatori a basso costo senza rinunciare alla qualità e all’efficienza energetica. Tra i marchi più riconosciuti e affidabili segnaliamo:
- Aermec SPG: climatizzatore molto silenzioso (24 decibel), con gas refrigerante R32 e classe energetica SEER A++. Dotato di tecnologia inverter, funzione Wi-Fi per controllo remoto e modalità iFeel che rileva la temperatura ambientale tramite il telecomando.
- Ariston Alys: pompa di calore in doppia classe A++ per riscaldamento e raffrescamento, con gas R32 e tecnologia inverter. Caratterizzato da una ventola con 12 velocità, modalità Stand-By per ottimizzare i consumi fino all’80%, funzioni autopulenti e memoria delle impostazioni.
- Hermann Saunier Duval Vivair Lite: climatizzatore a pompa di calore inverter, classe A++ SEER e A+ SCOP, molto silenzioso con funzioni Turbo e Quiet per adattare velocità e rumore. Il flusso d’aria è regolabile sia verticalmente sia orizzontalmente.
- Vaillant ClimaVair: garanzia di qualità e assistenza capillare, con gas R32, classe energetica A++ per raffrescamento e A+ per riscaldamento, sistema Wi-Fi per controllo remoto e funzione Sleep per ridurre il rumore notturno.
- Olimpia Splendid Nexya S4: climatizzatore versatile con numerose funzioni preimpostate, inclusa la modalità Follow Me che regola la temperatura in base alla posizione del telecomando. Funziona con gas R32, classe A++/A+ e pompa di calore inverter.