Richiamate sardine per istamina, ma l’avviso è arrivato con una settimana di ritardo: tutti i dettagli e le curiosità
Molto spesso alcuni lettori sono sempre interessati a ciò che succede ultimamente soprattutto per quanto riguarda i cibi e i richiami alimentari che possono essere davvro interessnati e salvarci la salute. Oggi, però, vogliamo fare un approfondimento circa le sardine che sono state richiamate per istamina ma l’avviso è arrivato con una settimana di ritardo: ecco tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.
Quando si parla di richiamo alimentare, si intende quel cibo che comunque è risultato alterato rispetto al classico e che comunque non può esserre consumato in maniera sana dai cittadini. Questa volta, però,m ad interessare i nostri lettori è stato proprio uno degli alimenti più consumati e gustosi che ci sono sul mercato: stiamo facendo riferimento ad un lotto di sardine.
Sappiamo benissimo che le sardine vanno consumate con olio, un po di pepe e limone o su una bella bruschettina insieme ad un bel bicchiere di vino. E’ bene dire che questi cibi devono essere super freschissimi per evitare comunque danni al proprio organismo.
Andiamo a vedere come mai questi cibi sono stati ritirati dal mercato e qual è il lotto a cui dovete fare particolare attenzione.
Richiamo sardine, ecco cosa è successo e di che si tratta
Ultimamente, il Ministero della Salute ha segnalato un lotto to di sardine del Mar Ligure dell’azienda Antonio Verrini per via della presenza di istamina superiore a quella consentita dalla legge. Il prodotto in questione è distribuito in confezioni dal peso variabile, con il numero di lotto S1206250572.

Sul prodotto, quindi, non è stabilito se esso è fresco o congelato, se consideriamo che il Ministero ha pubblicato il richiamo con una settimana di ritardo rispetto alla data del provvedimento che risale al 19 Maggio 2025.
A scopo precauzionale vi ricordiamo che se possedete questa scatola di sardine di non consumarla o di riportarla al supermercato di riferimento da dove avete fatto l’acquisto. Circal’impresa che ha efettuato la pesca è M/P Roby ha pescato le sardine richiamate, mentre la Società Cooperativa Pescatori Imperia le ha confezionate nello stabilimento di via Giuseppe Rossi 5, a Quiliano, in provincia di Savona.
Facciamo sempre attenzione a ciò che compriamo e agli eventuali richiami alimentari, proprio per evitare di incorrere in qualche grave problema di salute.