Il sistema davvero perfetto che evita i furti di automobile: così i ladri non possono fare niente per rubare le macchine.
Nell’attuale scenario della criminalità legata ai furti d’auto, la protezione dei veicoli è diventata una priorità imprescindibile per i proprietari. Le innovazioni tecnologiche hanno portato all’introduzione di sistemi di sicurezza sempre più sofisticati, capaci di rendere le vetture praticamente “intoccabili” dai ladri. Tra queste soluzioni, risalta il sistema digitale GUARD 360° di Mercedes-Benz, che sta rivoluzionando la lotta ai furti con un brevetto all’avanguardia.
Il sistema GUARD 360°: tecnologia e sicurezza a portata di app
Il cuore dell’innovazione Mercedes-Benz risiede nel sistema GUARD 360°, un servizio integrato digitale che offre un pacchetto completo di funzionalità progettate per prevenire il furto e facilitare il recupero immediato del veicolo in caso di sottrazione. Questo sistema è disponibile su numerosi modelli del marchio tedesco e può essere attivato al momento dell’acquisto, in base all’allestimento e all’anno di produzione della vettura.
Uno dei punti di forza di GUARD 360° è la sua completa integrazione con un’app mobile dedicata, che permette al proprietario di esercitare un controllo totale del veicolo anche da remoto. L’elemento più innovativo è il sistema di localizzazione in tempo reale: in caso di furto, il proprietario può inviare in tempo reale la posizione esatta della vettura alle forze dell’ordine, aumentando significativamente le probabilità di un rapido recupero. La posizione viene aggiornata costantemente, permettendo un intervento tempestivo e mirato da parte delle autorità.

Un’ulteriore caratteristica distintiva è la possibilità di disattivare la chiave d’emergenza direttamente dall’app Mercedes-Benz. In situazioni di furto, questa funzione impedisce a chiunque – anche in possesso della chiave fisica – di avviare il motore, bloccando così l’accesso al veicolo. Questo sistema rappresenta un deterrente molto efficace, tanto che numerose altre case automobilistiche stanno cercando di sviluppare tecnologie simili per contrastare l’aumento dei furti.
Per usufruire di questi servizi è necessario disporre di un Mercedes me ID personale, che consente l’accesso a tutte le funzionalità tramite l’app. Mercedes-Benz offre inoltre un periodo di prova gratuito per i nuovi acquirenti, facilitando così la sperimentazione delle tecnologie prima di sottoscrivere un abbonamento a pagamento. Questa strategia rende la sicurezza digitale accessibile e meno onerosa per il consumatore.
Mercedes-Benz: un leader nella sicurezza automobilistica
La diffusione crescente dei furti ha spinto Mercedes-Benz a investire intensamente nello sviluppo di soluzioni avanzate, confermandosi come un punto di riferimento nel settore della sicurezza. Con GUARD 360°, la casa tedesca propone non solo vetture di alta gamma, ma anche una tranquillità senza precedenti per i proprietari, integrando tecnologie d’avanguardia con un’interfaccia utente semplice e intuitiva.
Tuttavia, nonostante i progressi tecnologici, è indispensabile che gli automobilisti mantengano un atteggiamento di prudenza e adottino misure preventive tradizionali per proteggere i propri veicoli. Sistemi come GUARD 360° rappresentano uno scudo efficace, ma non invulnerabile: i ladri più esperti continuano a evolvere le loro tecniche per aggirare i controlli elettronici, rendendo necessario un approccio integrato che unisca innovazione digitale e dispositivi di sicurezza fisici, come garage protetti o antifurti meccanici.
La dinamica tra innovazione e criminalità si configura infatti come un vero e proprio “gioco del gatto e del topo”: mentre Mercedes-Benz perfeziona il suo sistema, i malintenzionati cercano nuove strategie per neutralizzare le difese elettroniche, incentivando così un continuo ciclo di miglioramenti e aggiornamenti tecnologici.