A cosa servono monete e acqua insieme? Si tratta di un trucco davvero molto astuto che risolve un grosso problema.
In estate la lotta contro gli insetti molesti, in particolare le zanzare, diventa una priorità per molti italiani. Questi piccoli parassiti, appartenenti alla famiglia dei Culicidae, sono noti non solo per il fastidio che provocano, ma anche per il rischio sanitario che rappresentano, essendo vettori di malattie come il virus del Nilo occidentale. Oggi vi proponiamo un metodo naturale, economico e sorprendentemente efficace per tenere lontani questi indesiderati ospiti, utilizzando semplicemente un sacchetto di plastica, qualche moneta e pochi ingredienti comuni.

Un repellente naturale fai-da-te: sacchetto d’acqua e monete per allontanare le zanzare
Uno dei principali motivi per cui le zanzare si avvicinano agli esseri umani è l’emanazione di anidride carbonica e di acido lattico attraverso la respirazione e la sudorazione. Questi composti chimici sono irresistibili per gli insetti, che li utilizzano come segnali per individuare le loro prede. Per questo motivo, un’efficace strategia per tenerle lontane consiste nel mascherare o disturbare tali segnali con elementi visivi o odorosi sgradevoli per loro.
In questo contesto, a Mellebonne si è diffuso un rimedio pratico e poco costoso, che consiste nel riempire un sacchetto di plastica trasparente con acqua, aggiungere alcune monete, e appendere il tutto vicino a finestre o porte. Le monete riflettono la luce creando un effetto ottico che confonde e spaventa le zanzare, inducendole a evitare l’area circostante.

Ingredienti e preparazione
Per realizzare questo repellente naturale, servono pochi materiali facilmente reperibili in casa:
- Un sacchetto di plastica con chiusura ermetica, come quelli per alimenti congelati
- Quattro monete (preferibilmente argentate o di metallo lucido)
- Acqua
- Due cucchiaini di sale
- Succo di limone
- Un supporto o un gancio (anche una semplice graffetta può andare bene)
La preparazione è molto semplice: si mescolano acqua e sale per ottenere una soluzione salina, a cui si aggiunge del succo di limone per potenziare l’effetto repellente grazie al suo odore. Questo composto va versato nel sacchetto, insieme alle monete, che svolgono il ruolo principale nel riflettere la luce. Il sacchetto va poi chiuso ermeticamente e appeso nel punto strategico dove si desidera proteggersi dagli insetti.
Secondo fonti tedesche specializzate, questa soluzione funziona efficacemente per lunghi periodi, purché si eviti che il sacchetto si danneggi o si riempia d’acqua piovana. Nel caso in cui l’efficacia diminuisca, basta preparare un nuovo sacchetto, data la sua economicità e semplicità.
Alternative sostenibili ai repellenti chimici e alle tende in plastica
La crescente attenzione verso soluzioni ecologiche ha portato a una riscoperta dei rimedi naturali contro gli insetti. L’uso di sacchetti d’acqua con monete si inserisce proprio in questa tendenza, evitando l’impiego di prodotti chimici spesso dannosi per l’ambiente e per la salute.
In parallelo, anche nell’arredamento degli ambienti domestici si osservano cambiamenti: la tradizionale tenda di plastica per la doccia, spesso fonte di muffe e poco estetica, sta lasciando spazio a pareti divisorie in vetro temperato o a tende realizzate con tessuti naturali impermeabili e riutilizzabili, che coniugano funzionalità, design e sostenibilità.
Queste innovazioni, unite a rimedi naturali efficaci come quello del sacchetto con monete, rappresentano un passo verso un equilibrio migliore tra comfort domestico, salute e rispetto dell’ambiente.