L’automobile più ambita, quella che i ladri rubano di più, è proprio questa. Ecco qual è e perchè è a rischio furto.
Il fenomeno dei furti d’auto in Italia continua a destare crescente preoccupazione tra automobilisti e forze dell’ordine. Nonostante l’adozione di sistemi antifurto sempre più sofisticati, i ladri sembrano riuscire a rimanere un passo avanti, con un aumento del 3% delle vetture sottratte nel solo 2024 rispetto all’anno precedente. L’analisi dei dati più recenti conferma che in media viene rubata un’auto ogni cinque minuti in tutto il territorio nazionale, mentre il tasso di recupero si assesta a un preoccupante 44%, lasciando più della metà dei proprietari senza alcuna possibilità di riavere il proprio veicolo.

Le regioni più colpite e i modelli più ambiti
Le regioni maggiormente colpite dai furti di auto sono Campania, Lazio, Sicilia, Puglia e Lombardia, territori in cui la piaga dei furti risulta particolarmente radicata. I ladri prediligono soprattutto le city car, le utilitarie e i SUV, vetture spesso scelte per la facilità con cui possono essere smontate e i pezzi di ricambio rivenduti sul mercato nero.
Tra tutte, emerge con forza il primato della Fiat Panda come l’auto più presa di mira dai malintenzionati nel 2024: ben 13.311 esemplari sono stati sottratti in Italia nell’arco dell’anno, un dato che riflette la sua ampia diffusione e la conseguente appetibilità per la rivendita illecita di componenti. A seguire nella classifica figurano la Fiat 500 e la Lancia Ypsilon, entrambe con oltre 5.000 furti registrati. La top ten delle auto più rubate comprende inoltre modelli come la Fiat Punto, Alfa Romeo Giulietta, Fiat 500L, Smart ForTwo, Citroën C3, Volkswagen Golf e Ford Fiesta.

Nel segmento dei SUV, i modelli più colpiti risultano essere la Jeep Renegade, Fiat 500X e la Range Rover Evoque, vetture molto diffuse e quindi particolarmente vulnerabili.
In risposta a questa emergenza, cresce l’interesse verso i sistemi di protezione più efficaci disponibili sul mercato. Gli antifurti più avanzati combinano dispositivi meccanici ed elettronici integrati con sistemi di localizzazione satellitare GPS, capaci di inviare notifiche in tempo reale allo smartphone del proprietario in caso di movimento sospetto. Tra le soluzioni più consigliate vi è l’immobilizzatore digitale, che blocca l’avvio del motore senza l’autorizzazione del portachiavi con codice PIN, e il Block Shaft, un dispositivo meccanico che blocca il volante e le ruote, rendendo complicato il furto.
Altri dispositivi efficaci includono bloccasterzi in lega rinforzata con serratura antiscasso, spesso abbinati ad allarmi sonori e luci LED potenti, strumenti che aumentano il rischio per i ladri e dissuadono il tentativo di furto. Questi sistemi rappresentano una barriera importante per mettere all’angolo i malintenzionati e limitare la diffusione di questo reato.
Fiat Panda: caratteristiche e diffusione del modello più rubato
La Fiat Panda, simbolo di praticità e versatilità, è stata lanciata nel 1980 e da allora prodotta in oltre 8 milioni e mezzo di esemplari. La sua terza generazione, in produzione dal 2012 e recentemente affiancata dalla nuova Grande Panda (presentata nel 2024), mantiene un design funzionale e un’offerta tecnologica al passo coi tempi, con motori Mild-Hybrid e dotazioni di sicurezza avanzate.
L’ultima versione dispone di sistemi di assistenza alla guida come il riconoscimento della segnaletica stradale, mantenimento della carreggiata, frenata automatica d’emergenza e rilevatore di stanchezza, oltre a un impianto infotainment touchscreen con radio DAB e connettività per smartphone. La Panda si conferma un’auto amata soprattutto dagli automobilisti urbani e dai neopatentati, con un prezzo di partenza competitivo e diverse opzioni di allestimento che ne ampliano la versatilità.
La diffusione capillare della Fiat Panda, unita al suo valore sul mercato dei ricambi, la rende particolarmente vulnerabile ai furti, come dimostrano le statistiche più recenti. Gli esperti raccomandano pertanto un’attenzione particolare nell’adozione di dispositivi antifurto efficaci e aggiornati.