Sette bevande detox: idratazione, freschezza e benessere per affrontare l’estate. Così si sconfigge il caldo.
In estate diventa fondamentale scegliere bevande che non solo dissetino, ma aiutino anche a depurare l’organismo. Le bevande fresche e detox rappresentano la soluzione ideale per rinfrescarsi senza rinunciare al benessere, combinando gusto e proprietà benefiche. Dai classici tè freddi agli infusi di erbe, passando per le bevande fermentate, ecco una guida aggiornata alle migliori proposte per affrontare il caldo estivo con leggerezza e vitalità.

Bevande detox classiche e innovative per l’estate
Il tè freddo fatto in casa resta un must irrinunciabile: preparato con foglie di tè verde, bianco o nero in infusione a freddo, arricchito con limone, menta o frutti di bosco, è un concentrato di antiossidanti, privo di calorie se non zuccherato, ideale da consumare durante tutta la giornata. Per chi preferisce un tocco frizzante, si può optare per il tè freddo sparkling, realizzato con acqua frizzante.
Un’altra bevanda detox amatissima è l’acqua e limone, particolarmente indicata al mattino per stimolare la digestione e il metabolismo. Aggiungendo zenzero fresco, basilico o un pizzico di curcuma, si ottiene una versione più aromatica e intensamente depurativa, da sorseggiare sia tiepida appena svegli che fredda durante la giornata.
L’acqua di cocco si distingue per il suo equilibrio tra dolcezza naturale e ricchezza di sali minerali quali potassio e magnesio, fondamentali per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione. È particolarmente apprezzata dagli sportivi e da chi trascorre molto tempo all’aperto.

Gli smoothie di frutta e verdura rappresentano un vero e proprio jolly estivo: combinazioni personalizzabili di anguria, melone, pesche, mango con cetriolo, spinaci baby o sedano, unite a una base liquida di acqua di cocco, tè verde o yogurt, creano bevande nutrienti e rinfrescanti.
Gli infusi freddi a base di erbe e fiori sono una delizia profumata e funzionale. Miscele come salvia e limone, camomilla e menta o ibisco e lavanda offrono proprietà calmanti, drenanti e digestive. Preparati con acqua calda e poi raffreddati, sono perfetti per una routine estiva di benessere.
Tra le bevande fermentate più in voga figura la kombucha, ottenuta dalla fermentazione del tè zuccherato tramite una coltura simbiotica di batteri e lieviti (SCOBY). Dal gusto acidulo e frizzante, la kombucha è riconosciuta per i suoi probiotici naturali che supportano la salute intestinale, il sistema immunitario e il benessere generale. Nonostante la popolarità, gli studi clinici sul kombucha rimangono limitati, anche se recenti ricerche evidenziano potenziali effetti positivi sul controllo della glicemia.
Tisane fredde: un tocco di benessere naturale
Il piacere delle tisane non si ferma all’inverno. La gamma di tisane fredde di Valverbe, ad esempio, offre un ventaglio di 9 infusi studiati per regalare freschezza e funzionalità durante l’estate. Tra questi, la miscela di Rosa Canina e Ibisco è priva di caffeina e ricca di antiossidanti, mentre la tisana Tarassaco e Betulla agisce come drenante naturale per combattere la ritenzione idrica.
Altre proposte come la tisana al Melograno sono perfette per contrastare lo stress ossidativo e l’affaticamento dovuto al caldo, mentre la bevanda ai Semi di Finocchio mantiene le proprietà digestive anche bevuta fredda, aiutando a ridurre gonfiori e favorendo la diuresi.
La preparazione ideale prevede un’infusione iniziale in acqua calda per estrarre al meglio i principi attivi, seguita da un raffreddamento con acqua fredda. Alcune tisane, come quelle a base di tarassaco e betulla o rosa canina e ibisco, sono perfette anche in infusione diretta in acqua fredda grazie alla loro particolare composizione.