Scopri quali sono i gelati confezionati con meno calorie secondo Altroconsumo: dalla classifica ai consigli per scegliere
Con l’estate nel clou e le temperature elevate, il gelato si conferma una delle merende più amate dagli italiani. Tuttavia, per chi desidera mantenere sotto controllo l’apporto calorico senza rinunciare al piacere di un fresco dessert, scegliere il gelato giusto diventa fondamentale.

Altroconsumo, organizzazione indipendente di tutela dei consumatori, ha analizzato oltre 200 gelati confezionati – tra coni, coppette, biscotti, ghiaccioli e stecchi – per identificare quelli con il minor contenuto calorico. Ecco la classifica aggiornata dei gelati meno calorici in assoluto, che permette di gustare un dolce estivo evitando eccessi.
La top 5 dei gelati più light secondo Altroconsumo
Il confronto di Altroconsumo ha evidenziato come molti gelati industriali superino abbondantemente le 200 calorie per porzione, una soglia da valutare soprattutto se il gelato è consumato al termine di un pasto. Tuttavia, tra le oltre 200 referenze analizzate emergono alternative decisamente più leggere, ideali per chi segue una dieta equilibrata senza rinunciare a uno sfizio rinfrescante.

Il ghiacciolo si conferma la merenda estiva meno calorica in assoluto, grazie alla sua composizione a base di acqua e zucchero, priva di grassi. Le calorie per porzione variano tra 35 e 50 kcal, con un vero e proprio campione in questa categoria: il ghiacciolo Coop, che apporta solo 37 kcal per 70 grammi.
Sul secondo gradino del podio troviamo una tipologia ibrida, molto apprezzata soprattutto dai bambini: lo stecco che combina ghiacciolo alla fragola e gelato alla vaniglia. Tra le varie marche, spicca il Fior di fragola Algida, con soli 60 kcal per una porzione da 51 grammi.
- Ghiaccioli – 35-50 kcal
Come anticipato, i ghiaccioli sono i più leggeri, con il ghiacciolo Coop che si distingue per le sue 37 calorie a porzione. Perfetti per chi desidera un dolce fresco senza appesantirsi. - Stecco alla fragola e gelato alla vaniglia – circa 60 kcal
Il famoso Fior di fragola Algida rappresenta una valida alternativa, con una combinazione gustosa che non supera le 60 kcal. - Mini coni – circa 62 kcal
Per gli amanti del cono, i mini coni Dolciando di Eurospin sono i più leggeri, con 62 kcal per il gusto vaniglia e 63 per quello al cioccolato, su soli 19 grammi. Seguono a breve distanza i mini coni Algida. Per dare un’idea, un mini cono vale meno di un cioccolatino come un Bacio Perugina (70 kcal). - Mini biscotti gelato – 88 kcal
Tra i biscotti gelato, i formati più grandi superano spesso le 300 kcal, ma esistono versioni mini più leggere. Il biscotto mini alla panna di Esselunga pesa 30 grammi e fornisce 88 calorie, risultando il più leggero tra i biscotti analizzati. - Coppette panna e cioccolato – meno di 100 kcal
Le coppette più grandi possono raggiungere anche le 140-200 kcal, ma la coppetta panna e cioccolato Gelatelli di Lidl è decisamente più leggera, con 92,5 kcal per 50 grammi. Un’opzione dolce e meno calorica rispetto a molte merendine confezionate.
La variabilità calorica tra i diversi tipi di gelati è significativa, dipendendo dalla ricetta e dal formato. È quindi importante leggere attentamente le etichette nutrizionali, soprattutto per chi monitora l’apporto calorico durante la stagione estiva. Altroconsumo mette a disposizione un comparatore online di gelati confezionati, che include oltre 200 prodotti analizzati con informazioni dettagliate sui valori nutrizionali. Questo strumento aiuta a individuare con precisione il gelato più adatto alle proprie esigenze, favorendo scelte consapevoli e più salutari.
Pur essendo soluzioni più leggere, è consigliabile consumare gelati con moderazione, non più di una o due volte a settimana, per mantenere un equilibrio nutrizionale adeguato. I gelati restano dolci, e come tali devono essere considerati un piacere da gustare senza eccessi.