Se hai sempre caldo e sonno, i medici hanno la soluzione che stavi aspettando da tempo: ecco qual è, tutti i dettagli
Con l’arrivo delle ondate di caldo estivo, milioni di italiani si trovano ad affrontare notti insonni e mattine segnate da una stanchezza opprimente. Caldo, insonnia e stanchezza rappresentano un binomio che sembra inarrestabile durante la stagione più afosa dell’anno, ma recentemente i medici hanno individuato una strategia efficace che sta rivoluzionando il modo di affrontare il riposo notturno sotto temperature elevate.

Le alte temperature estive influenzano negativamente la qualità del sonno, causando risvegli frequenti e difficoltà ad addormentarsi. Questa condizione, definita dagli esperti come “insonnia da caldo”, porta a un aumento della fatica percepita al risveglio. Lo squilibrio termico del corpo, impossibilitato a raffreddarsi adeguatamente durante la notte, è alla base di questo disagio.
Secondo le ultime ricerche, la difficoltà a mantenere una temperatura corporea ottimale durante la notte è l’elemento chiave che determina la scarsa qualità del sonno nelle notti estive. Quando il termoregolatore interno non funziona correttamente, il sonno diventa frammentato e poco rigenerante, con conseguenti giornate caratterizzate da sonnolenza e ridotta capacità di concentrazione.
La soluzione medica che cambia le regole del gioco
Gli specialisti del sonno hanno recentemente suggerito un approccio innovativo e pratico per contrastare gli effetti del caldo notturno. La strategia consiste in una combinazione di tecniche di regolazione ambientale e interventi sullo stile di vita.

L’utilizzo di sistemi di raffreddamento mirati, come ventilatori con funzione di umidificazione o climatizzatori programmati per mantenere una temperatura tra i 18 e i 22 gradi Celsius, è fondamentale per garantire un ambiente ideale al riposo. Inoltre, è importante adottare abitudini che favoriscano un abbassamento della temperatura corporea prima di coricarsi, come una doccia tiepida e l’assunzione di bevande fresche ma non ghiacciate.
Parallelamente, gli esperti consigliano di evitare l’uso di dispositivi elettronici almeno un’ora prima di andare a dormire e di ridurre l’assunzione di caffeina e alcolici, poiché questi elementi interferiscono con il naturale ciclo del sonno e possono aggravare l’insonnia.
Tra le raccomandazioni più efficaci troviamo anche la scelta di biancheria da letto leggera e traspirante, preferibilmente in cotone o lino, e l’adozione di un’alimentazione leggera durante la serata, privilegiando cibi poveri di grassi e ricchi di acqua, come frutta e verdura. Questi accorgimenti contribuiscono a mantenere il corpo idratato e facilitano il rilassamento.
Infine, per chi soffre particolarmente di insonnia legata al caldo, è consigliata la pratica regolare di tecniche di rilassamento e respirazione profonda, che aiutano a combattere lo stress e favoriscono un sonno più profondo e continuo.
In sintesi, grazie a un mix di modifiche ambientali e comportamentali, è possibile dire addio alle mattine da “zombie” causate da notti insonni e svegliarsi con energia, anche durante i picchi di caldo estivo.