L’adozione di questa novità potrebbe segnare un ulteriore passo verso un’esperienza sempre più dinamica su WhatsApp.
WhatsApp si prepara a rivoluzionare ulteriormente la propria esperienza utente con l’introduzione di una funzionalità interattiva che prende ispirazione direttamente da Instagram.

La nuova feature consentirà infatti agli utenti di inserire domande negli aggiornamenti di stato, ampliando così le possibilità di comunicazione e coinvolgimento all’interno della piattaforma di messaggistica più utilizzata al mondo.
WhatsApp introduce le domande negli aggiornamenti di stato: cosa cambia
L’ultima versione beta 2.25.21.8 per Android ha rivelato che WhatsApp sta testando uno strumento che permetterà di aggiungere domande a testo libero all’interno dello stato. Questa novità si differenzia dai tradizionali sondaggi, già presenti sull’app, poiché non imporrà la scelta tra opzioni predefinite, ma inviterà i contatti a rispondere liberamente, direttamente dalla schermata degli aggiornamenti di stato.
La modalità di utilizzo è semplice: l’utente potrà inserire una singola domanda per ogni stato pubblicato. Per porre più quesiti sarà necessario pubblicare più aggiornamenti consecutivi. Questa soluzione punta a facilitare uno scambio più diretto e spontaneo con i propri contatti, rendendo la funzione molto simile allo sticker “domande” di Instagram, che da tempo è apprezzato per la sua capacità di stimolare conversazioni e feedback.
Gestione e privacy delle risposte: come funzionerà
Le risposte ricevute dagli utenti saranno visibili esclusivamente all’autore dello stato, che potrà consultarle in una sezione dedicata dell’app. Oltre ai contenuti delle risposte, si potrà sapere chi le ha inviate, ma questa informazione resterà riservata e non sarà mostrata ad altri utenti, garantendo così la privacy dei partecipanti.

Una volta raccolte, sarà possibile condividere alcune risposte selezionate all’interno di nuovi stati, ma sempre in forma anonima: verrà mostrato solo il testo del messaggio, senza alcun riferimento all’identità del mittente. Questa attenzione alla tutela della privacy conferma l’impegno di WhatsApp nel creare un ambiente di interazione sicuro e protetto.
Un’evoluzione strategica nell’interazione pubblica di WhatsApp
L’introduzione di questa funzionalità rappresenta un passo coerente con la strategia di WhatsApp di ampliare le possibilità di interazione pubblica, andando oltre la semplice messaggistica privata. Negli ultimi mesi, infatti, la piattaforma ha già iniziato a potenziare gli strumenti dei canali, offrendo modalità più ricche e coinvolgenti per comunicare con gruppi di utenti.
Questa nuova opzione per gli aggiornamenti di stato mira a rendere la comunicazione più fluida e immediata, senza la necessità di avviare chat private o uscire dalla schermata principale dell’app. La funzione, attualmente in fase di sviluppo, sarà distribuita nei prossimi aggiornamenti, offrendo agli utenti un nuovo modo per condividere opinioni, raccogliere feedback e stimolare conversazioni in modo semplice e interattivo.