Novità per i cani sui treni, viaggiano gratis su Frecce e Intercity: ecco fino a quando e qual è il documento necessario.
Arrivano importanti novità per chi viaggia in treno con i propri cani: da oggi, fino al 15 settembre 2025, i cani di qualsiasi taglia possono viaggiare gratuitamente a bordo dei treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity e Intercity Notte di Trenitalia, parte del gruppo FS.

Questa iniziativa rappresenta un significativo passo avanti per facilitare gli spostamenti con gli animali domestici, rendendo più accessibile il viaggio insieme ai propri amici a quattro zampe.
La promozione “Cani Gratis”: come funziona
La nuova promozione, denominata “Cani Gratis”, consente di portare il cane a bordo senza dover pagare alcun supplemento, anche se di taglia grande, purché siano rispettate alcune regole. In particolare, i cani possono viaggiare senza trasportino, ma devono essere tenuti al guinzaglio e indossare la museruola. Al momento dell’acquisto del biglietto, è sufficiente selezionare l’opzione dedicata “Viaggia con il tuo cane”, disponibile su tutti i canali di vendita Trenitalia.
Per quanto riguarda i cani di piccola taglia, il viaggio gratuito è sempre garantito se l’animale viaggia all’interno di un trasportino di dimensioni massime pari a 70x30x50 cm. Questa misura consente di trasportare comodamente il cane in cabina senza alcun costo aggiuntivo, facilitando così l’organizzazione del viaggio.

L’iniziativa non si estende ai treni regionali, dove permangono regole differenti per i cani di taglia grande. In questi casi, infatti, è necessario acquistare un biglietto ridotto del 50% rispetto a una tariffa di seconda classe per il proprio cane. Inoltre, è obbligatorio portare con sé la documentazione dell’animale: vale a dire il certificato di iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario aggiornato. Per i cittadini stranieri, è possibile esibire il passaporto del cane come documento valido.
Queste misure sono indispensabili per garantire la sicurezza e la salute di tutti i passeggeri, nonché per rispettare le norme vigenti relative al trasporto degli animali domestici.
Cani di assistenza: diritti e agevolazioni
Una categoria a parte è rappresentata dai cani di assistenza, che godono di condizioni particolarmente favorevoli. Questi animali, fondamentali per le persone con disabilità, sono ammessi gratuitamente su tutte le tipologie di treni Trenitalia, senza limitazioni di classe o servizio. Possono inoltre accedere alle carrozze ristorante e bar, ai servizi FrecciaLink e agli autobus sostitutivi senza alcun vincolo.
I cani di assistenza sono esonerati dall’obbligo di museruola e guinzaglio, riconoscendo il loro ruolo specifico e la necessità di garantire la massima autonomia e comfort ai loro conduttori durante il viaggio.
Questa iniziativa conferma l’impegno di Trenitalia nel migliorare l’esperienza di viaggio anche per chi si sposta con animali domestici, offrendo soluzioni più flessibili e convenienti. La promozione resterà attiva fino al 15 settembre 2025, dando modo a tanti proprietari di cani di godersi le vacanze estive o gli spostamenti quotidiani senza costi aggiuntivi.