Se stai cercando dei segreti per trasportare al meglio il tuo animale in viaggio, questo è quello che devi sapere: tutti i dettagli
Viaggiare con gli animali domestici è ormai una pratica sempre più diffusa tra i proprietari che non vogliono rinunciare alla compagnia dei loro amici a quattro zampe nemmeno durante le vacanze. Tuttavia, per garantire un’esperienza serena e senza intoppi, è fondamentale conoscere le regole essenziali per il trasporto degli animali e prepararsi adeguatamente. Di seguito, le indicazioni aggiornate per affrontare il viaggio in sicurezza, rispettando le normative vigenti e assicurando il benessere degli animali.

Quando si programma un viaggio con un animale domestico, il primo passo è informarsi sulle normative specifiche relative al trasporto e all’ingresso negli Stati, soprattutto se si viaggia all’estero. In Italia, così come in molti Paesi europei, è obbligatorio munirsi di passaporto europeo per animali domestici, un documento ufficiale rilasciato dal veterinario che certifica l’identità e la salute dell’animale, nonché l’avvenuta vaccinazione antirabbica.
È inoltre fondamentale assicurarsi che l’animale abbia microchip o tatuaggio leggibili, in modo da garantirne la tracciabilità. Per chi si sposta in traghetto o in aereo, le compagnie di trasporto spesso richiedono ulteriori certificazioni veterinarie e prenotazioni specifiche, pertanto è bene verificare sempre i requisiti con largo anticipo.
Preparazione del viaggio e consigli pratici per il benessere animale
Il comfort dell’animale durante il tragitto è una priorità imprescindibile. È consigliabile utilizzare trasportini omologati e adeguati alle dimensioni dell’animale, che consentano una buona ventilazione e sicurezza. Prima della partenza, è utile abituare gradualmente il proprio compagno a quattro zampe al trasportino per ridurre lo stress.

Durante il viaggio, è importante fare soste regolari per permettere all’animale di sgranchire le zampe, bere acqua fresca e, se necessario, fare i bisogni. Per i viaggi in auto, evitare temperature eccessive nell’abitacolo e non lasciare mai l’animale solo all’interno del veicolo, soprattutto in estate, per prevenire colpi di calore.
Per affrontare qualsiasi evenienza, è fondamentale predisporre un kit di viaggio completo. Questo dovrebbe includere acqua e cibo a sufficienza, ciotole pieghevoli, sacchetti per la raccolta delle deiezioni, il libretto sanitario e i medicinali abituali prescritti dal veterinario. Un piccolo kit di primo soccorso per animali può rivelarsi utile in caso di piccole emergenze.
Infine, si raccomanda di informarsi preventivamente su eventuali aree pet-friendly, come spiagge, ristoranti e parchi, così da vivere una vacanza all’insegna del relax anche per il proprio animale domestico, senza rinunciare a momenti di socialità e svago.