Raggiungere la splendida Cefalonia, in Grecia, da Bari. Ecco l’itinerario che migliaia di turisti aspettavano
Un’estate all’insegna del viaggio lento e del fascino mediterraneo: è questa la promessa del nuovo collegamento marittimo tra il porto di Bari e l’isola greca di Cefalonia. Operato dalla compagnia Ventouris Ferries, il traghetto diretto rappresenta una comoda alternativa per chi desidera raggiungere la Grecia godendosi il viaggio sul mare, tra comfort e paesaggi mozzafiato.
Un ponte estivo tra due culture. Questo collegamento marittimo rafforza i legami culturali e turistici tra la Puglia e la Grecia, unendo due territori ricchi di storia, gastronomia e paesaggi spettacolari.
Una rotta stagionale nel cuore dell’estate
Il collegamento Bari–Cefalonia è attivo solamente durante la stagione estiva, in particolare da metà luglio a metà settembre. La partenza avviene una volta a settimana, generalmente il lunedì sera alle 20:00, con arrivo previsto a Cefalonia nel primo pomeriggio del giorno successivo, intorno alle 14:00 ora locale.

Durante la traversata, la nave effettua scali intermedi nei porti di Corfù e Igoumenitsa, rendendo il viaggio non solo un trasferimento, ma una vera e propria esperienza panoramica sull’Adriatico e lo Ionio.
La durata totale della traversata è di circa 17–18 ore, a seconda delle condizioni del mare e delle soste previste. Anche se più lunga rispetto a un volo, la traversata in traghetto offre numerosi vantaggi: si può viaggiare con la propria auto, godere del paesaggio marino e rilassarsi in spazi ampi e confortevoli.
Il traghetto solitamente impiegato sulla tratta è il Rigel VII, una nave moderna e capiente, dotata di cabine, sale poltrone, bar, ristorazione self-service e aree comuni dove trascorrere il tempo in tranquillità. La nave può trasportare circa 1.500 passeggeri e 450 veicoli, rappresentando una soluzione ideale per famiglie, gruppi e turisti on the road.
I prezzi partono da circa 75 euro a persona per la sistemazione base, mentre le cabine – fortemente consigliate per un viaggio notturno – hanno un costo aggiuntivo. È possibile imbarcare auto, moto o camper, il che rende il traghetto una scelta molto conveniente per chi desidera esplorare la Grecia con il proprio mezzo.
Sono previsti sconti per bambini, tariffe ridotte per gruppi, e promozioni per prenotazioni anticipate. Alcune offerte includono anche la possibilità di combinare andata e ritorno a un prezzo agevolato.
Il traghetto salpa dal Molo San Vito, nel Porto Nuovo di Bari, facilmente raggiungibile e dotato di tutti i servizi utili ai viaggiatori: parcheggi, bar, punti informazioni e collegamenti con taxi e mezzi pubblici.
Lo sbarco avviene nel porto di Sami, situato sulla costa orientale di Cefalonia. Questa località rappresenta un ottimo punto di partenza per esplorare le meraviglie naturali dell’isola, tra cui le celebri spiagge di Myrtos, Antisamos e Xi, o attrazioni naturali come la Grotta di Melissani. Da Sami è inoltre possibile raggiungere facilmente Argostoli, Lixouri, Fiskardo e anche l’isola di Itaca tramite traghetti locali.
Per chi invece ha tempi più stretti, esiste anche l’alternativa aerea: la compagnia Volotea offre voli diretti Bari–Cefalonia con partenza settimanale, della durata di circa un’ora e quindici minuti, con tariffe che partono da 55 euro.