Se hai i fornelli sempre sporchi,d evi seguire il consiglio di nonna Ada che ti cambia la vita. ecco i dettagli e come fare
Mantenere i fornelli del gas puliti e funzionanti è una sfida quotidiana per molte famiglie italiane. Spesso, la superficie dei bruciatori si sporca rapidamente a causa di schizzi di cibo e residui di cottura, rendendo la pulizia un compito faticoso e frequente. Tuttavia, seguendo alcuni metodi tradizionali e consigli pratici, è possibile ottenere risultati duraturi e mantenere i fornelli impeccabili per settimane.

Una delle tecniche più efficaci, tramandata da generazioni come quella di nonna Ada, consiste nell’utilizzare prodotti semplici e naturali, capaci di sciogliere lo sporco più ostinato senza danneggiare le superfici. Particolarmente utile è l’impiego del bicarbonato di sodio, un alleato ecologico che, miscelato con acqua calda, crea una pasta abrasiva ma delicata. Questa viene applicata sui bruciatori e lasciata agire per almeno 15 minuti prima di procedere allo strofinamento con una spugna non abrasiva.
Anche l’aceto bianco è riconosciuto per le sue proprietà sgrassanti e disinfettanti: spruzzato sui fornelli, aiuta a sciogliere i residui di grasso e a prevenire la formazione di incrostazioni. Dopo aver lasciato agire l’aceto per qualche minuto, è consigliabile passare una spugna umida e infine asciugare con un panno in microfibra per evitare aloni.
Come smontare e pulire efficacemente i bruciatori
Per una pulizia approfondita, è importante smontare i bruciatori del gas seguendo le indicazioni del produttore per evitare danni. Dopo aver rimosso le griglie e i copribruciatori, si possono immergere in una soluzione di acqua calda e detersivo per piatti per circa mezz’ora. Successivamente, con un vecchio spazzolino da denti, si puliscono accuratamente gli angoli e i fori da cui esce il gas, eliminando ogni residuo che potrebbe ostruire la fiamma e compromettere la sicurezza.

È fondamentale verificare che i fori dei bruciatori siano liberi da ostruzioni utilizzando uno stuzzicadenti o un filo di ferro sottile, evitando però di danneggiare la struttura. Una manutenzione regolare non solo migliora l’efficienza della cottura ma previene anche rischi legati a combustione non ottimale.
Per evitare che i fornelli si sporchino rapidamente, è utile adottare alcune abitudini quotidiane: pulire immediatamente eventuali schizzi durante la preparazione dei pasti, utilizzare copri-bruciatori in silicone o alluminio per proteggere le superfici, e asciugare sempre bene dopo ogni utilizzo. Inoltre, programmare una pulizia più profonda almeno una volta al mese permette di preservare l’aspetto estetico e la funzionalità degli apparecchi.
Grazie a questi accorgimenti, si può risparmiare tempo nella pulizia e godere di una cucina sempre ordinata e igienica, proprio come faceva nonna Ada con i suoi metodi semplici e naturali, capaci di mantenere i fornelli puliti per mesi.