Richiedi subito il nuovo aiuto economico e potrai risparmiare fino a 500 euro al mese sulle bollette. Il nuovo bonus è da record.

La crisi internazionale ha comportato l’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità e di luce e gas, pesando fortemente sui budget domestici delle famiglie, specie quelle con reddito medio-basso. Proprio per tale ragione, il Governo ha stanziato dei fondi da cui attingere per l’elargizione di bonus, di sostegni economici volti ad alleggerire la spesa annua per le utenze.
Trattasi di strumenti indispensabili, specie in estate, poiché con il caldo torrido degli ultimi giorni è divenuto letteralmente indispensabile utilizzare i condizionatori. Grazie ai bonus, dunque, milioni di famiglie italiane potranno affrontare con più serenità i rincari energetici. Il bonus bollette 2025 è, infatti, stato introdotto per alleggerire la pressione economica, ma quanto si risparmia davvero? La risposta non è univoca, poiché dipende da diversi elementi.
Bonus da record, fino a 500 euro di risparmio sulla bolletta: come richiederlo
Il bonus bollette 2025 è destinato ai nuclei familiari che hanno un ISEE il cui tetto è di 25.000 euro. L’importo è variabile, in ragione della fascia reddituale, quindi ad esempio chi ha un ISEE inferiore a 9.530 euro, potrà beneficiare di un risparmio annuo che supera i 400 euro, poiché il bonus si sommerà al cosiddetto bonus sociale.

Invece, per le famiglie con un ISEE che oscilla tra i 9.530 euro e i 25.00 euro, il risparmio è pari a 200 euro una tantum. Queste differenze sono volte a garantire un supporto più forte per le famiglie particolarmente vulnerabili, senza però trascurare quelle che, pur avendo un reddito più alto, devono affrontare ugualmente il caro bollette.
Il contributo sarà applicato in bolletta e, dunque, coloro che sono interessati a riceverlo, non devono presentare alcuna domanda. L’unico requisito da possedere è l’ISEE aggiornato, presentando la dichiarazione sostitutiva unica per ottenere l’attestazione necessaria. Verificata la situazione economica, l’importo del bonus sarà distribuito in rate mensili, a partire da luglio 2025. Il risparmio effettivo, dipende dalla fascia ISEE di appartenenza e dai consumi domestici.
Per il nucleo familiari più vulnerabili, il bonus è uno strumento molto importante, perché ad esempio un nucleo familiare composto da tre persone avente un ISEE inferiore a 9.530 euro, può risparmiare fino a 500 euro ogni anno, combinando il bonus sociale e il bonus bollette 2025. I nuclei familiari che hanno un ISEE fino a 25.000 euro, invece, possono contare su un sostegno di 200 euro per affrontare i costi in bolletta.