Vacanza, se vuoi rimanere sempre connesso non sppendendo una fortuna ecco la soluzione: tutti i dettagli e le curiosità
Nell’era della connettività globale, anche durante le vacanze all’estero restare sempre raggiungibili è diventato imprescindibile. Tuttavia, il costo delle chiamate e della navigazione internet in roaming può gravare pesantemente sul budget dei viaggiatori. Per evitare spiacevoli sorprese in bolletta, è fondamentale conoscere alcune strategie efficaci per risparmiare senza rinunciare a restare connessi.

Il roaming internazionale, soprattutto in destinazioni extra-UE, può comportare costi molto elevati. Nonostante la progressiva estensione della normativa europea che limita le tariffe all’interno dei Paesi membri, fuori dall’Unione i prezzi restano spesso proibitivi. Nel 2025, il prezzo medio per un megabyte di dati in roaming extra-UE può superare i 10 euro, mentre le chiamate possono costare anche più di 2 euro al minuto. Questi costi sono aggravati dall’uso indiscriminato di app di videochiamata e streaming senza accesso a reti Wi-Fi sicure.
Nel 2025, il mercato delle telecomunicazioni ha visto un aumento delle collaborazioni tra operatori e provider locali in varie aree del mondo, favorendo l’adozione di tariffe più competitive per i viaggiatori. Inoltre, sono sempre più diffuse le offerte multi-destinazione, che consentono di viaggiare in diversi Paesi senza dover cambiare piano o SIM. Infine, la crescita delle reti 5G ha migliorato la qualità delle connessioni, permettendo un uso più efficiente dei dati, con conseguente riduzione dei costi per gli utenti finali.
Cinque strategie per risparmiare durante le vacanze
- Acquistare una SIM locale: Una delle soluzioni più convenienti è procurarsi una scheda SIM del Paese di destinazione. Questo permette di usufruire delle tariffe nazionali e di evitare le spese di roaming. Oggi molte compagnie offrono promozioni dedicate ai turisti, con pacchetti dati e minuti a prezzi vantaggiosi.
- Attivare offerte internazionali con il proprio operatore: Diverse compagnie telefoniche italiane hanno ampliato le proprie offerte per includere pacchetti roaming in tutto il mondo. Attivare un piano specifico prima della partenza può ridurre sensibilmente i costi, includendo spesso anche servizi di messaggistica e dati illimitati in determinate aree geografiche.

- Utilizzare il Wi-Fi pubblico e privato: Sfruttare reti Wi-Fi affidabili, come quelle di hotel, caffè o centri commerciali, permette di limitare l’uso del traffico dati in roaming. È consigliabile però adottare sempre precauzioni di sicurezza, come l’uso di VPN, per proteggere i propri dati personali.
- Limitare le chiamate tradizionali: Preferire le app di messaggistica e chiamata via internet (ad esempio WhatsApp, Telegram o Skype) quando si è connessi a una rete Wi-Fi è un modo efficace per tagliare i costi delle telefonate.
- Monitorare il consumo dati: Molti smartphone offrono strumenti integrati per tenere sotto controllo il consumo di dati in roaming. Impostare avvisi o blocchi automatici può evitare addebiti imprevisti.
Rimanere connessi in viaggio non deve più essere un lusso costoso: con le giuste strategie e un po’ di accortezza, è possibile restare in contatto senza pesare sul portafogli.