Attualità

Criptovalute: una nuova minaccia mette in allarme tutto il sistema

Una nuova minaccia sta mettendo in pericolo le criptovalute. Ecco di cosa si tratta.

Insegna di Bitcoin – Getty Images

Le criptomonete sono ormai in uso in tutto il mondo. Molte aziende, visto il loro incredibile successo, hanno deciso di inserirle tra i metodi di pagamento consentiti ai propri clienti per investire in questo settore che frutta milioni di dollari. Giusto per fare un esempio, l’azienda PayPal dalla fine dell’anno 2020 ha iniziato a investire sui Bitcoin. Fino a poco tempo fa era consentito soltanto comprare, vendere e conservare le criptomonete. Ora, invece, si può anche effettuare pagamenti usando la moneta digitale.

Tuttavia, sono in molti ad aver sollevato alcune perplessità circa la sicurezza di questa valuta. Risulta essere sicuramente un metodo di pagamento veloce e, gli esperti del settore aggiungono che sia anche sicuro. Ma, non è tutto oro ciò che luccica. Scopriamo, infatti, un virus che mette a repentaglio i risparmi di molti account.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Non solo Bitcoin, quali sono le criptovalute emergenti? Diamo uno sguardo

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Criptovalute, una nuova apertura: ecco la novità che piacerà a tutti

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Criptovalute, record importante raggiunto da Bitcoin – È il momento dell’esplosione

WeSteal: il malware che sta facendo tremare i criptonauti

Criptomoneta – Getty Images

Si chiama WeSteal ed è un malware che sta mettendo in pericolo numerosi wallet di Bitcoin, Litecoin, Ethereum, Bitcoin Cash e Monero. Alcune ricerche hanno dimostrato che si tratti di un malware creato da ComplexCodes ed ha già sviluppato alcune varianti. Da Maggio 2021 appare sottoforma di insegna promozionale di WeSupply. WeSteal sfrutta le stringhe che solitamente sono usati per identificare i portafogli di Bitcoin. Cerca la corrispondenza e una volta trovata, il codice ID del portafoglio viene sostituito da uno del malware. In questo modo, il povero malcapitato incolla il codice ID fasullo per fare una operazione dal suo wallet, ma i soldi saranno trasportati in un conto che funge da portafoglio sostitutivo.

Il virus, inoltre, sfrutta il linguaggio di programmazione Python. Il sito ComplexCodes, da cui è stato creato, è affiliato ad un sito web che sponsorizza servizi, quali Netflix, Disney +, Spotify, PornHub, e altri.

Si tratta di una vera e propria truffa messa in atto per rubare i risparmi dei proprietari di wallet di criptomonete. La cosa a dir poco singolare è che il sito ComplexCodes permette di comprare WeSteal grazie alla sottoscrizione di un abbonamento. Ed è come se si incentivassero i criminali a perpetrare azioni illegali.

Recent Posts

“Una carezza al cuore”, la nuova vita di Rocio dopo l’addio a Raoul Bova

In questi giorni d'estate, Rocío Muñoz Morales sceglie il cuore del Salento per ritrovare serenità,…

6 ore ago

Allarme salute, questa brutta abitudine può costarti la vita: milioni di italiani a rischio

Questa cattiva abitudine può causare grossi problemi alla salute: ecco di che si tratta, tutti…

10 ore ago

Le federe ingiallite si sbiancano perfettamente con un trucco semplicissimo: me lo hai insegnato mia nonna e non ho più smesso

Federe macchiata e ingiallite, ecco il rimedio tradizionale per farle ritornare di un bianco impeccabile,…

14 ore ago

Sembrerai appena uscito dal parrucchiere tutta l’estate: porta sempre con te il segreto per dei capelli perfetti

Se vuoi sembrare sempre in ordine con i capelli, basta portare questo oggetto ed è…

19 ore ago

Ti svuotano il conto e nemmeno te ne accorgi: come evitare la truffa che spaventa il web

Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…

1 giorno ago

Lavatrice a costo zero, il pulsante magico che ti fa risparmiare il 62% sulla bolletta: provalo subito!

Se vuoi risparmiare sulla bolletta, premi il pulsante magico sulla lavatrice: ecco cosa cambia, tutti…

1 giorno ago