Semaforo rosso, il codice stradale prevede un aggiornamento molto interessante: ora puoi passare senza prendere la multa!
Secondo il testo aggiornato del Codice della Strada, gli automobilisti potranno superare il semaforo rosso in specifiche situazioni di traffico particolarmente intenso, sempre rispettando precise condizioni indicate dalla normativa. La norma si applica esclusivamente agli incroci dove si verificano gravi congestioni e dove la sosta prolungata potrebbe generare ulteriori problemi di circolazione o situazioni di pericolo, come il blocco delle intersezioni o l’ostruzione dei passaggi pedonali.
Il nuovo articolo specifica che il passaggio con il semaforo rosso è consentito solo se:
- Il veicolo si trova in coda in prossimità dell’incrocio congestionato;
- Non vi sono pedoni o altri veicoli che attraversano l’incrocio in sicurezza;
- L’azione non compromette la fluidità e la sicurezza del traffico.
Questa disposizione è stata pensata per aumentare la fluidità del traffico urbano, soprattutto nelle ore di punta, e per evitare i cosiddetti “effetti tappo” che bloccano intere arterie stradali.
Nuove disposizioni per il passaggio con il semaforo rosso
L’introduzione di questa norma ha sollevato alcune preoccupazioni in merito alla sicurezza stradale. Tuttavia, studi recenti condotti da enti specializzati nel monitoraggio del traffico e della sicurezza hanno evidenziato che, se applicata correttamente, questa misura può contribuire a ridurre i tempi di attesa senza aumentare il rischio di incidenti.
Le amministrazioni locali sono chiamate a intervenire con una gestione più dinamica degli impianti semaforici, integrando sistemi di rilevamento del traffico in tempo reale e tecnologie intelligenti che permettano di monitorare costantemente le condizioni degli incroci. Inoltre, la Polizia Locale e gli organi di controllo dovranno vigilare attentamente sul rispetto delle nuove regole, per evitare abusi o comportamenti pericolosi.

Alcune città italiane hanno già avviato sperimentazioni con sistemi di semafori intelligenti, che modulano la durata dei segnali in base al flusso veicolare, e questa nuova disposizione si inserisce in tale ambito innovativo della mobilità sostenibile e smart. Diverse associazioni di automobilisti e gruppi per la sicurezza stradale hanno espresso giudizi contrastanti. Mentre alcuni vedono nella possibilità di passare con il rosso un modo per snellire il traffico e ridurre l’inquinamento causato dai veicoli fermi, altri temono che l’interpretazione soggettiva della norma possa portare a comportamenti imprudenti.
Gli esperti suggeriscono che la chiave del successo di questa misura risieda nella formazione degli utenti della strada e in una comunicazione chiara da parte delle istituzioni, al fine di evitare malintesi e garantire un’efficace applicazione della norma. Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha già annunciato un piano di campagne informative rivolte a cittadini e conducenti, per spiegare dettagliatamente quando e come sarà possibile usufruire di questa nuova possibilità.