È ufficiale: è partito il bonus pneumatici auto che consente di acquistare quattro pneumatici nuovi al prezzo di due: ecco come richiederlo.
Il nuovo incentivo per l’acquisto di pneumatici rappresenta una vera opportunità per tutti gli automobilisti italiani. Il beneficio consiste nell’ottenere quattro gomme nuove pagando soltanto il prezzo di due, una formula che rende più accessibile la sostituzione degli pneumatici, spesso trascurata a causa dei costi elevati.
Possono usufruire del bonus tutti i proprietari di automobili, senza limiti di reddito o categoria di veicolo, a condizione che gli pneumatici acquistati rispettino specifiche caratteristiche tecniche e ambientali. In particolare, il bonus è valido per pneumatici con indice di efficienza energetica elevato e ridotte emissioni di rumore, in linea con le direttive europee per la riduzione dell’impatto ambientale dei materiali utilizzati nei veicoli.
L’iniziativa è frutto di una collaborazione tra il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e le principali associazioni di settore, con l’obiettivo di incentivare la sostituzione di gomme usurate che rappresentano una delle cause principali di incidenti stradali, soprattutto in condizioni meteorologiche avverse.
Bonus pneumatici auto: come funziona e chi può beneficiarne
Uno degli aspetti più rilevanti del bonus gomme auto è il miglioramento della sicurezza su strada. Pneumatici nuovi e di qualità garantiscono un’aderenza migliore su qualsiasi tipo di superficie e in ogni condizione climatica, riducendo significativamente il rischio di incidenti causati da perdita di controllo del veicolo.
Inoltre, sostituire gli pneumatici usurati con modelli ad alta efficienza energetica contribuisce a una riduzione dei consumi di carburante, con un impatto positivo anche sulle emissioni di CO2. Questo aspetto rende il bonus un intervento non solo utile per la sicurezza, ma anche per la tutela dell’ambiente, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione del settore trasporti fissati dall’Unione Europea.
Dal punto di vista economico, il risparmio per gli automobilisti è consistente: acquistare quattro pneumatici pagando solo due significa dimezzare la spesa, un incentivo concreto per chi deve affrontare la manutenzione del proprio veicolo. Inoltre, il bonus è cumulabile con altre agevolazioni regionali o locali dedicate alla mobilità sostenibile.

Per usufruire del bonus pneumatici, gli automobilisti devono rivolgersi ai rivenditori autorizzati che hanno aderito all’iniziativa. È necessario presentare la documentazione che attesti la proprietà del veicolo e scegliere pneumatici conformi ai requisiti tecnici previsti dal bando.
Il contributo viene applicato direttamente al momento dell’acquisto, senza necessità di ulteriori richieste o rimborsi da parte dell’utente. I rivenditori invieranno poi la documentazione necessaria agli enti preposti per la gestione del fondo stanziato dal Ministero.
L’iniziativa è stata pensata per rendere la procedura il più semplice possibile, evitando complicazioni burocratiche e tempi di attesa lunghi. Per favorire una rapida diffusione del ricambio pneumatici e un miglioramento immediato delle condizioni di sicurezza stradale.