Ladri di auto, di solito sono soliti usare queste tecniche, ma come fare per tutelarsi? Scopriamolo insieme.

Nel panorama della sicurezza automobilistica, i furti d’auto mostrano un andamento in lieve diminuzione, ma le strategie adottate dai ladri si fanno sempre più sofisticate e rapide. In pochi secondi, grazie all’ausilio di tecnologie avanzate e dispositivi elettronici, è possibile scassinare un veicolo e avviarne il motore.
Questo paradosso è figlio del progresso tecnologico, che da un lato fornisce sistemi di protezione sempre più evoluti, dall’altro favorisce l’aggiramento degli stessi da parte di criminali esperti. Per questo motivo, anche con le vetture più moderne e sicure, è fondamentale mantenere alta la vigilanza.
Le 5 tecniche di furto d’auto più diffuse
Gli esperti di sicurezza individuano cinque modalità prevalenti con cui i ladri riescono ad avere la meglio sui sistemi di protezione automobilistici.

1) Vulnerabilità del sistema Keyless
La tecnologia keyless, che consente di aprire e avviare l’auto senza chiave fisica, è diffusa in almeno 100 milioni di veicoli nel mondo, come evidenziato dagli studi della University of Birmingham. Il meccanismo funziona attraverso una scheda elettronica che, avvicinata al veicolo, sblocca le portiere e consente l’avvio del motore con la semplice pressione di un pulsante. Tuttavia, i malintenzionati utilizzano dispositivi che amplificano il segnale della chiave elettronica anche a decine di metri di distanza, rendendo possibile l’accesso senza dover decifrare i codici digitali.
2) Jammer per telecomandi
Il jammer è un apparecchio che interferisce con il segnale del telecomando per la chiusura centralizzata. In questo modo, quando l’automobilista tenta di bloccare le portiere, il segnale viene disturbato e l’auto resta aperta, fornendo un’opportunità immediata ai ladri.
3) Interrogazione e sostituzione della centralina
I criminali più tecnologici si avvalgono di notebook e software specifici per “leggere” la centralina elettronica e ottenere i codici necessari per clonare la chiave. In alcuni casi, possono addirittura rimuovere la centralina originale dal vano motore per sostituirla con una programmata per funzionare con una chiave in loro possesso.
4) Rottura del finestrino
Nonostante le innovazioni, circa l’80% dei furti avviene ancora con metodi tradizionali come la rottura del vetro e la manipolazione dei fili all’interno dell’abitacolo. Questa tecnica, semplice ma efficace, è spesso utilizzata soprattutto per sottrarre oggetti lasciati all’interno dell’auto.
5) Manomissione della serratura
Una tecnica classica quanto rischiosa: con strumenti rudimentali come forcine, alcuni ladri tentano di aprire le portiere forzando le serrature. Sebbene meno comune e più difficile, resta una modalità presente nella casistica dei furti.
Come proteggersi dai furti d’auto: 5 consigli efficaci
Per contrastare efficacemente queste minacce, è possibile adottare alcune precauzioni e dispositivi di sicurezza.

1) Antifurto satellitare
Gli antifurti GPS rappresentano una barriera tecnologica difficile da neutralizzare. Permettono di localizzare in tempo reale il veicolo e, in caso di furto, facilitano l’intervento delle forze dell’ordine.
2) Blocco motore automatico
Alcuni sistemi avanzati arrestano automaticamente il motore pochi secondi dopo l’avviamento, se non correttamente disattivati dal proprietario, impedendo così la fuga con il veicolo.
3) Car tracker nascosto
I dispositivi GPS nascosti nell’abitacolo, collegati a un’applicazione sullo smartphone, inviano notifiche immediate in caso di movimento o avvio del veicolo, aumentando la rapidità di intervento.
4) Attenzione alle abitudini quotidiane
Non trascurare mai di verificare che l’auto sia chiusa, evitare di lasciare i finestrini abbassati e preferire parcheggi illuminati e frequentati. Le statistiche confermano che le aree trafficate riducono significativamente il rischio di furti.
5) Polizza assicurativa contro il furto
La stipula di una polizza furto è un investimento essenziale per ottenere un risarcimento economico in caso di sottrazione del mezzo, riducendo l’impatto finanziario dell’evento.
In un contesto in cui la tecnologia evolve ininterrottamente, la sicurezza delle automobili richiede un approccio integrato che combini strumenti sofisticati e buone pratiche quotidiane. Mantenere salda la guardia è il primo passo per proteggere il proprio veicolo da furti sempre più rapidi e tecnologici.