Si avvicina la distribuzione della social card Dedicata a te, una carta prepagata con un plafond di 500 euro destinata a sostenere le famiglie con redditi modesti.
L’Inps ha chiarito le modalità di accesso e utilizzo tramite una recente circolare, confermando che la selezione dei beneficiari avverrà in automatico, senza necessità di presentare domanda, e che la consegna inizierà presumibilmente entro la fine di ottobre.

L’Inps ha stabilito un calendario preciso per la definizione dei beneficiari. Entro l’11 settembre verrà inviato un primo elenco ai Comuni, che avranno trenta giorni per verificare e integrare i dati, rispedendo poi la lista definitiva entro l’11 ottobre. Successivamente, l’Istituto attenderà circa dieci giorni prima di inoltrare gli elenchi a Poste Italiane, incaricata della distribuzione delle carte prepagate nominative.
Cosa si può acquistare con la carta e modalità di utilizzo
I Comuni invieranno le comunicazioni ufficiali ai cittadini selezionati, avvisandoli che potranno recarsi in ufficio postale per ritirare la social card, che sarà immediatamente attiva. Per chi ha già ricevuto la carta negli anni precedenti, la vecchia tessera resterà valida, salvo smarrimento o danneggiamento.

I requisiti per entrare nella lista dei beneficiari sono rimasti invariati rispetto alle edizioni precedenti: è necessario un ISEE familiare inferiore a 15.000 euro, con tutti i membri del nucleo residenti e registrati nel Comune di riferimento. Non è previsto alcun tipo di domanda, poiché la selezione è automatica e gestita da Inps e amministrazioni comunali.
Sono esclusi coloro che percepiscono già altre forme di sostegno statale, come:
- Assegno di inclusione
- Reddito di cittadinanza
- Carta acquisti
- Misure di sostegno alla povertà o all’inclusione sociale
- Indennità di disoccupazione come Naspi o Dis-coll
- Cassa integrazione o altre integrazioni salariali
Tra i nuclei familiari che rispettano i requisiti, avranno la precedenza quelli più numerosi con figli minori. In particolare:
- Famiglie con almeno tre componenti e un bambino nato dopo il 31 dicembre 2011
- Nuclei con almeno tre persone e un minorenne
- Famiglie con almeno tre componenti senza bambini
- Tutti gli altri
Per conoscere il proprio status di beneficiario sarà necessario attendere la comunicazione ufficiale, che arriverà tramite lettera dal Comune nella seconda metà di ottobre o al massimo all’inizio di novembre. La social card Dedicata a te consente di acquistare un paniere di beni alimentari di prima necessità, stabilito dal Ministero dell’Agricoltura. Tra i prodotti ammessi troviamo:
- Carni (suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole)
- Pesce fresco e in scatola (compreso tonno)
- Latte e derivati, uova
- Oli d’oliva e di semi
- Prodotti da forno, pasticceria, biscotteria, pizza surgelata
- Pasta, riso, cereali vari (orzo, farro, avena, mais, ecc.)
- Farine e lieviti naturali
- Ortaggi freschi, lavorati e surgelati
- Pomodori pelati e conserve
- Legumi, semi e frutti oleosi
- Frutta di ogni tipo
- Alimenti per la prima infanzia, incluso latte formulato
- Miele naturale, zuccheri, cacao in polvere, cioccolato
- Acque minerali, aceto di vino
- Caffè, tè, camomilla
- Prodotti a denominazione di origine protetta (DOP) e indicazione geografica protetta (IGP)
I beneficiari dovranno effettuare il primo acquisto entro il 16 dicembre 2025, pena la perdita del credito. Tutti i fondi dovranno essere utilizzati entro il 28 febbraio 2026, data oltre la quale la carta non sarà più valida.