Dopo le vacanze si fa sempre fatica a far quadrare i conti, tutti i sussidi che si possono richiedere subito
Settembre 2025 è un mese ricco di bonus e incentivi, una serie di sussidi rivolti ai cittadini per riuscire a far fronte ai costi della vita che, purtroppo, diventano sempre più esosi. Ecco perché in questo mese di ripartenza ci sono una serie di agevolazioni che si possono richiedere.

Se si è interessati, e si rispettano tutti i requisiti, è bene sapere quali sono le agevolazioni e attive e – soprattutto – come fare richiesta. Aiuti come quelli esistenti possono essere un validissimo supporto per far fronte a un periodo di crisi economica, in cui i costi sembrano essere sempre più elevati.
Tutti bonus che possono essere chiesti a settembre 2025
Oltre ai bonus già attivi che hanno avuto una proroga, ci sono alcuni che partono e possono essere richiesti proprio in questo settembre 2025, è importante conoscere i vari sussidi per presentare domanda qualora si rispettino i requisiti richiesti.

Da settembre 2025 entrano in vigore alcuni incentivi e altri, invece, hanno ricevuto una proroga. Il primo, che è possibile chiedere a partire dal 15 settembre è il bonus Psicologo, per il quale sono stanziati ben 9,5 milioni di euro. Si tratta di un sussidio rivolto a chi ha un Isee entro 50.000 euro e serve a coprire una parte delle sedute di psicoterapia, nello specifico fino a 50 euro per volta. La somma erogata varia in base all’Isee: entro i 15.000 euro, si può avere fino a 1.500 euro, tra i 15.001 e i 30.000 fino a 1000 euro e tra i 30.001 e i 50.000 fino a 500 euro. La domanda va presentata sul sito dell’INPS.
C’è poi il bonus Elettrodomestici che è stato prorogato fino alla fine del 2025, è una misura che mira a incentivare l’acquisto di elettrodomestici che consumano meno, si potrà avere uno sconto in fattura fino al 30%, massimo 100 euro per singolo prodotto e fino a 200 euro per chi ha un Isee che non supera i 25.000 euro. Per ottenere questo sussidio bisognerà rottamare il proprio elettrodomestico della stessa tipologia di quello che si andrà ad acquistare e presentare la domanda.
C’è poi il bonus Asili Nido che serve a coprire la retta scolastica della scuola che precede quella dell’Infanzia, anche in questo caso l’importo varia a seconda dell’Isee, si possono avere fino a 3.000 euro all’anno per chi ha un Isee di 25.000 euro, 2.500 per chi ha un Isee tra i 25.001 e i 40.000 euro, 1500 euro all’anno per chi ha un Isee che supera i 40.000 euro. La domanda va presentata entro il 31 dicembre 2025 sul sito dell’Inps, la novità è che non bisognerà più ripetere la domanda ogni anno, ma sarà valida fino ai 3 anni.
Con il bonus Auto Elettriche si potranno avere agevolazioni per sostituire il proprio veicolo con uno di ultima generazione con un impatto ambientale ridotto, anche in questo caso l’agevolazione varia in base all’Isee, per chi ne ha uno fino ai 30.000 euro la cifra è di 11.000 euro, per chi ha un Isee tra i 30.001 e i 40.000 euro, la cifra è di 9.000 euro. Si tratta di una cifra non cumulabile e la modalità di presentazione della domanda sarà disponibile sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Infine a partire dal primo settembre c’è il bonus Giorgetti per i lavoratori dipendenti che nonostante possano andare in pensione, decidono di restare a lavoro. L’agevolazione è uno sgravio sui contributi, i richiedenti non devono più versare i contributi previdenziali all’Inps, così avranno un aumento della cifra netta in busta paga, che comporterà una riduzione della pensione futura.