Nuovo bonus da 100.000 euro se ti trasferisci in un paradiso italiano: ecco cosa devi fare, tutti i dettagli e le curiosità
Nel tentativo di contrastare lo spopolamento e incentivare il ritorno o il trasferimento di nuovi residenti, la regione Trentino-Alto Adige ha messo a disposizione un bonus fino a 100.000 euro per chi decide di stabilirsi in alcune delle sue località più suggestive. Questa iniziativa mira a valorizzare territori ricchi di bellezze naturali e culturali, offrendo un’opportunità economica concreta per chi sceglie di vivere in queste aree.

Il bonus di 100.000 euro è destinato a coloro che intendono trasferirsi in uno dei comuni selezionati del Trentino. La misura si rivolge principalmente a giovani coppie, professionisti e famiglie che decidono di stabilire la loro residenza nei borghi coinvolti nel progetto. Per accedere a questo incentivo è necessario presentare una domanda specifica, rispettando alcuni requisiti fondamentali come l’età, la residenza precedente e l’impegno a risiedere stabilmente nel territorio per un periodo minimo.
La domanda per ottenere il bonus deve essere presentata agli uffici competenti della regione, seguendo le modalità indicate nel bando ufficiale. Tra i requisiti principali figurano l’impegno a mantenere la residenza nel comune prescelto per almeno cinque anni, la dimostrazione di un’attività lavorativa o di un progetto imprenditoriale che giustifichi il trasferimento e, in alcuni casi, la necessità di valorizzare immobili disabitati o in stato di abbandono. La selezione dei beneficiari avviene sulla base di criteri che premiano la sostenibilità del progetto e il reale interesse a integrarsi nella comunità locale.
Un’opportunità per rivitalizzare i borghi del Trentino
Questo bonus economico rappresenta una strategia concreta per contrastare l’abbandono delle aree rurali e montane, spesso caratterizzate da un calo demografico significativo.

Le amministrazioni locali, insieme alla Regione, puntano a rilanciare l’economia e i servizi attraverso l’arrivo di nuovi residenti che contribuiscano a mantenere vive le tradizioni e il tessuto sociale. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del territorio, che comprende anche interventi di riqualificazione urbana e miglioramento delle infrastrutture.
Con questa misura, il Trentino si conferma come una delle regioni italiane più attente a promuovere un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, capace di attrarre investimenti umani e professionali in luoghi di grande pregio paesaggistico e culturale.