Categories: Life Style

Quanto ci metti per arrivare al lavoro? La sentenza che farà felici in molti: il viaggio lo deve pagare il datore

Il tempo che si impiega per recarsi a lavoro deve essere retribuito: lo dice la legge. Ecco i termini della sentenza.

La Corte Suprema di Cassazione ha emesso una sentenza di grande rilievo per il mondo del lavoro, ribadendo con fermezza il principio secondo cui il tempo di viaggio per motivi lavorativi deve essere considerato e retribuito come orario di lavoro effettivo. Questa decisione ha aggiornato e chiarito i confini dei diritti dei lavoratori che quotidianamente si spostano dalla sede aziendale ai luoghi di intervento o di lavoro esterni.

Il tempo di viaggio come orario di lavoro retribuito

Il caso affrontato dalla Cassazione riguarda un gruppo di tecnici manutentori di una società per azioni, incaricati di svolgere interventi on field presso clienti esterni. Questi lavoratori erano abituati a iniziare e terminare la giornata utilizzando un automezzo aziendale per raggiungere le sedi dei clienti. Fino al 2013, il tempo necessario per gli spostamenti veniva integralmente conteggiato come orario di lavoro e quindi retribuito. Tuttavia, un successivo accordo sindacale aveva introdotto una franchigia di 30 minuti giornalieri, escludendo dalla retribuzione la parte di viaggio inferiore a tale soglia complessiva.

I lavoratori hanno contestato tale clausola, ritenendola in contrasto con il D.Lgs. 66/2003, che definisce come tempo di lavoro ogni periodo in cui il dipendente è a disposizione del datore sotto la sua direzione e controllo, compreso il tempo necessario per gli spostamenti tra le sedi aziendali e i luoghi di lavoro esterni. Dopo un iter giudiziario che ha coinvolto anche il tribunale di primo grado e la Corte d’Appello, la questione è stata risolta dalla Cassazione con la sentenza n. 16674 del 2024.

Il tempo che si impiega per andare a lavoto va retribuito – kronic.it

La Suprema Corte ha ribadito che il tempo preparatorio e di spostamento sotto il controllo diretto del datore di lavoro costituisce parte integrante dell’orario di lavoro. Di conseguenza, è nullo ogni accordo che preveda una franchigia temporale o qualsiasi limite che scarichi sul lavoratore parte del tempo necessario per raggiungere il luogo di lavoro esterno o per il rientro in sede.

I principi giurisprudenziali alla base della decisione

La sentenza richiama orientamenti giurisprudenziali già consolidati, come la pronuncia Cass. n. 37286/2021, sottolineando che:

  • Il tempo in cui il lavoratore è a disposizione del datore di lavoro e sotto la sua direzione, anche se impegnato in spostamenti, deve essere considerato orario di lavoro.
  • Per i dipendenti che operano presso clienti esterni, l’intervallo temporale che va dall’arrivo in sede aziendale per il ritiro degli strumenti e le istruzioni fino al ritorno serale è da includere nella retribuzione.
  • Gli accordi sindacali o aziendali che stabiliscano limiti o franchigie temporali a carico del lavoratore, in contrasto con la normativa vigente, sono da ritenersi nulli.

In particolare, la Corte ha evidenziato che la franchigia di 30 minuti introdotta unilateralmente dall’accordo era incompatibile con l’articolo 1, comma 2, lettera a) del D.Lgs. 66/2003, che tutela il diritto alla retribuzione per tutto il tempo in cui il lavoratore è a disposizione del datore.

Questa pronuncia rappresenta un importante monito per le imprese e un’ulteriore tutela per i lavoratori esterni, tecnici, montatori, addetti all’assistenza e altri professionisti che si spostano utilizzando veicoli aziendali o comunque seguendo precise direttive aziendali per raggiungere i clienti o i cantieri.

Il tempo di viaggio non è più considerato un intervallo di tempo “libero” o non produttivo, bensì una parte fondamentale della prestazione lavorativa da remunerare adeguatamente. Infatti, la guida o lo spostamento su indicazione del datore comporta una condizione di eterodirezione, ovvero il lavoratore non è libero, ma è impegnato in un’attività funzionale al lavoro.

Recent Posts

Multa sulle strisce blu, tutti i casi in cui puoi contestare e non pagare un euro: sono tantissimi

Le multe sulle strisce blu rappresentano una delle sanzioni più comuni per gli automobilisti nelle…

21 minuti ago

Patente, ora si devono pagare 250 € ogni anno: la tassa obbligatoria per tutti

Una tassa obbligatoria per tutti sulla patente? Perché c'è un costo da 250 euro l'anno:…

6 ore ago

L’età pensionabile scende da 67 anni a 64 nel 2026, ecco chi può festeggiare

Da 67 a 64 anni, scende l'età pensionabile dal prossimo anno ma attenzione a questi…

11 ore ago

Chiamate del call center, se pronunciate questa frase vi prosciugano il conto: l’esperto svela le parole da non pronunciare mai

Nel panorama delle truffe telefoniche, gli scam telefonici rappresentano una minaccia sempre più insidiosa per…

1 giorno ago

Bollo auto, cambiano tutte le regole dal 2026: chi dovrà pagare e chi sarà esente

Dal 2026 bollo auto, cambiano le regole su pagamenti, scadenze ed esenzioni. Tutte le informazioni…

1 giorno ago

Lo sharenting impazza, sempre più casi: crescono le denunce tra i genitori

Nel panorama digitale italiano, il fenomeno dello sharenting continua a registrare una crescita significativa, con…

1 giorno ago