Categories: Life Style

Per questa estate lascia l’auto a casa: le migliori mete da raggiungere in treno in Italia senza stress

Viaggi in treno: è più comodo e semplifica la vita. Ecco le mete migliori dove andare senza usare la macchina. 

In Italia la rete ferroviaria continua a rappresentare una delle soluzioni più efficienti e sostenibili per esplorare alcune delle città più affascinanti del paese senza l’uso dell’auto. Grazie a collegamenti diretti e frequenti, è possibile raggiungere mete iconiche e scoprire scenari che spesso sfuggono a chi viaggia su strada, immergendosi in panorami naturali e culturali unici, dal cuore della Toscana alle coste mediterranee.

Viaggi in treno: dove andare senza l’auto – kronic.it

Le meraviglie del Nord e del Centro Italia da scoprire in treno

Firenze si conferma come il fulcro della Toscana, con la sua stazione di Santa Maria Novella che funge da snodo strategico. Da qui partono treni regionali per le suggestive colline del Chianti e collegamenti ad alta velocità verso grandi città come Roma e Napoli. Il paesaggio che si attraversa lungo queste tratte offre scorci di campagna toscana intatta e borghi arroccati, un’esperienza visiva che l’auto non può regalare.

Roma, cuore pulsante della rete ferroviaria italiana, è collegata con rapidità alle principali destinazioni: i treni ad alta velocità la collegano a Milano in circa 3 ore e a Napoli in poco più di un’ora. Inoltre, le linee regionali permettono di visitare affascinanti borghi laziali come Orvieto e Viterbo, nonché le incantevoli aree dei Castelli Romani, senza la necessità di guidare.

Napoli, con la sua ricchezza artistica, storica e gastronomica, è un punto di partenza ideale per esplorare la Costiera Amalfitana tramite collegamenti ferroviari fino a Salerno, da cui si prosegue in autobus verso Amalfi, Positano e Ravello. Le linee regionali attraversano inoltre il territorio vesuviano, offrendo l’opportunità di visitare Pompei e Sorrento in modo comodo e sostenibile.

Località da raggiungere in treno – kronic.it

Da Milano, non solo capitale della moda e degli affari, partono treni che conducono in poche ore alle rive del Lago di Como, con stazioni come Varenna e Bellagio raggiungibili tramite Como, e al Lago Maggiore, con fermate a Stresa. Le Dolomiti sono accessibili attraverso collegamenti via Verona e Bolzano, offrendo agli amanti della montagna un’alternativa senza stress all’auto.

Venezia mantiene il suo fascino anche per chi la raggiunge in treno: il treno attraversa la laguna su un ponte di quattro chilometri, regalando panorami spettacolari. Da Venezia Santa Lucia si raggiungono facilmente Padova in 30 minuti e Verona in poco più di un’ora, oltre a numerose città venete ricche di arte e storia.

Nel cuore dell’Italia, Siena è una tappa imperdibile, collegata a Firenze attraverso una linea regionale che attraversa le colline più autentiche della Toscana in circa 90 minuti, tra vigneti e cipressi secolari. L’Umbria, con città come Perugia e Assisi, è accessibile da Roma e Firenze via Terontola, con treni regionali lenti ma panoramici, ideali per chi desidera immergersi nei ritmi più lenti e genuini della provincia italiana.

Spiagge e tratte panoramiche: itinerari da non perdere

Chi ama il mare può scegliere tra diverse destinazioni raggiungibili comodamente in treno. La Cinque Terre, con i suoi celebri borghi Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, è collegata da treni regionali da La Spezia, con biglietti giornalieri che includono anche l’accesso ai sentieri escursionistici.

La Costiera Amalfitana è raggiungibile da Napoli a Salerno in Freccia in circa 40 minuti, proseguendo poi in autobus verso le località di Amalfi, Positano e Ravello.

Per gli amanti dei panorami alpini, il Bernina Express parte da Milano via Tirano ed è considerato uno dei viaggi in treno più spettacolari delle Alpi, insignito del riconoscimento UNESCO per il suo valore paesaggistico.

Inoltre, alcune delle spiagge più belle d’Italia sono comodamente raggiungibili in treno, come Camogli e Sestri Levante in Liguria, Jesolo in Veneto, Viareggio in Toscana, Cattolica in Emilia Romagna, e mete del Sud come Paestum, Palinuro, Sorrento, Ostuni e Gallipoli. Queste località offrono un mix di natura, storia e cultura, e sono ben collegate alle principali città italiane tramite servizi ferroviari diretti o con pochi cambi.

Recent Posts

Multa sulle strisce blu, tutti i casi in cui puoi contestare e non pagare un euro: sono tantissimi

Le multe sulle strisce blu rappresentano una delle sanzioni più comuni per gli automobilisti nelle…

3 ore ago

Patente, ora si devono pagare 250 € ogni anno: la tassa obbligatoria per tutti

Una tassa obbligatoria per tutti sulla patente? Perché c'è un costo da 250 euro l'anno:…

9 ore ago

L’età pensionabile scende da 67 anni a 64 nel 2026, ecco chi può festeggiare

Da 67 a 64 anni, scende l'età pensionabile dal prossimo anno ma attenzione a questi…

14 ore ago

Chiamate del call center, se pronunciate questa frase vi prosciugano il conto: l’esperto svela le parole da non pronunciare mai

Nel panorama delle truffe telefoniche, gli scam telefonici rappresentano una minaccia sempre più insidiosa per…

1 giorno ago

Bollo auto, cambiano tutte le regole dal 2026: chi dovrà pagare e chi sarà esente

Dal 2026 bollo auto, cambiano le regole su pagamenti, scadenze ed esenzioni. Tutte le informazioni…

1 giorno ago

Lo sharenting impazza, sempre più casi: crescono le denunce tra i genitori

Nel panorama digitale italiano, il fenomeno dello sharenting continua a registrare una crescita significativa, con…

2 giorni ago