Categories: Life Style

Questi super cibi ti danno capelli forti e pelle da sogno: la cheratina arriva direttamente a tavola

I cibi che contengono naturalmente cheratina così da rafforzare i capelli e da rendere la pelle bella e luminosa: ecco quali sono.

La cheratina naturale è una componente fondamentale per la salute di capelli, unghie e pelle, e la sua sintesi può essere efficacemente supportata da una corretta alimentazione. Scopriamo quali sono i cibi più indicati per nutrire questa preziosa proteina e come integrarli nella dieta quotidiana.

I cibi che contengono cheratina naturale – kronic.it

Gli alimenti chiave per stimolare la sintesi di cheratina naturale

La cheratina è una proteina fibrosa essenziale che costituisce l’impalcatura di capelli, unghie e pelle. Caratterizzata dalla presenza di aminoacidi solforati e ponti disolfuro, essa conferisce a questi tessuti resistenza, elasticità e brillantezza. Nel corpo umano esistono due tipi principali di cheratina: quella alfa, predominante in pelle e capelli, e quella beta, tipica di piume, artigli e becchi negli uccelli.

Nel dettaglio, la cheratina protegge i capelli formando la struttura del fusto, determina la robustezza delle unghie creando una barriera protettiva e partecipa alla formazione dello strato corneo della pelle, che agisce come scudo contro agenti esterni, disidratazione e infezioni.

Tra i frutti più potenti per la bellezza e la salute della cheratina spicca il mango, noto per la sua alta concentrazione di beta-carotene, precursore fondamentale della vitamina A. Questa vitamina regola il processo di cheratinizzazione, assicurando che le cellule di pelle, capelli e unghie si sviluppino correttamente. Un mango di media grandezza può coprire fino al 25% del fabbisogno giornaliero di vitamina A.

I cibi che favoriscono capelli fori e pelle bella – kronic.it

Inoltre, il mango apporta vitamina C, essenziale per la sintesi del collagene e per proteggere le cellule dallo stress ossidativo, folati che favoriscono la rigenerazione cellulare e flavonoidi con proprietà antinfiammatorie, tutti elementi che supportano indirettamente la salute dei tessuti cheratinizzati.

Il salmone si distingue come una fonte privilegiata di proteine complete, contenenti gli aminoacidi solforati cisteina e metionina, indispensabili per la formazione della cheratina. Gli acidi grassi omega-3, in particolare EPA e DHA, mantengono l’idratazione di pelle e capelli, riducono l’infiammazione e migliorano la microcircolazione del cuoio capelluto, favorendo la crescita di capelli forti.

Questo pesce è anche ricco di biotina (vitamina B7), spesso definita “vitamina della bellezza” per il suo ruolo cruciale nella sintesi della cheratina, e di selenio, un potente antiossidante che protegge i follicoli piliferi dai danni ossidativi.

Le patate dolci sono un’altra fonte eccellente di beta-carotene, pigmento naturale che l’organismo converte in vitamina A, fondamentale per la differenziazione e il mantenimento dell’integrità degli epiteli, inclusi quelli di capelli e unghie.

Altri alimenti indispensabili e strategie nutrizionali

Altri cibi preziosi per favorire la sintesi di cheratina includono:

  • Uova, fonte completa di proteine e biotina, con il tuorlo particolarmente ricco di questa vitamina.
  • Noci e semi oleosi (mandorle, noci brasiliane, semi di girasole), che apportano vitamina E, selenio e acidi grassi essenziali capaci di proteggere la cheratina dall’ossidazione.
  • Legumi come fagioli, lenticchie e ceci, ricchi di proteine vegetali, ferro, zinco e biotina, minerali fondamentali per la sintesi proteica e la stabilità della cheratina.
  • Verdure a foglia verde scuro (spinaci, cavolo riccio, bietole), forniscono ferro, folato e antiossidanti utili al corretto rinnovamento cellulare e all’ossigenazione dei follicoli piliferi.

Per massimizzare l’assorbimento dei nutrienti chiave, è consigliabile associare alimenti ricchi di vitamina C a quelli contenenti ferro vegetale, ad esempio condire gli spinaci con succo di limone. I grassi sani facilitano l’assorbimento della vitamina A: consumare mango con avocado o noci potenzia i benefici.Anche la modalità di cottura gioca un ruolo importante. La cottura al vapore preserva al meglio i nutrienti del salmone, mentre le patate dolci cotte facilitano la biodisponibilità del beta-carotene.

Recent Posts

Sembra una normale pulizia, ma stai creando un mix tossico: cosa non devi mai fare

Pulizia, se ti sembra normale in realtà non dovresti mai compiere questo gesto: tutti i…

2 giorni ago

“Una carezza al cuore”, la nuova vita di Rocio dopo l’addio a Raoul Bova

In questi giorni d'estate, Rocío Muñoz Morales sceglie il cuore del Salento per ritrovare serenità,…

3 giorni ago

Allarme salute, questa brutta abitudine può costarti la vita: milioni di italiani a rischio

Questa cattiva abitudine può causare grossi problemi alla salute: ecco di che si tratta, tutti…

3 giorni ago

Le federe ingiallite si sbiancano perfettamente con un trucco semplicissimo: me lo hai insegnato mia nonna e non ho più smesso

Federe macchiata e ingiallite, ecco il rimedio tradizionale per farle ritornare di un bianco impeccabile,…

4 giorni ago

Sembrerai appena uscito dal parrucchiere tutta l’estate: porta sempre con te il segreto per dei capelli perfetti

Se vuoi sembrare sempre in ordine con i capelli, basta portare questo oggetto ed è…

4 giorni ago

Ti svuotano il conto e nemmeno te ne accorgi: come evitare la truffa che spaventa il web

Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…

4 giorni ago