Life Style

Gelato, davvero quello artigianale è migliore del confezionato? La risposta (inaspettata)

Dal punto di vista calorico, un ghiacciolo apporta circa 96 calorie, mentre una coppetta raggiunge le 210 e un cono circa 290 calorie.

Con l’arrivo della stagione estiva, cresce il desiderio di gustare un gelato fresco e dissetante. Ma quando si tratta di scegliere tra gelato artigianale e gelato confezionato, quale opzione è realmente migliore?

Cosa devi sapere sui gelati – kronic.it

Per fare chiarezza, abbiamo intervistato il dottor Michelangelo Giampietro, nutrizionista, medico dello sport e presidente dell’Istituto del Gelato Italiano (IGI), che sfata molti dei pregiudizi più comuni su questo alimento tanto amato.

I falsi miti sul gelato confezionato: tra conservanti e zuccheri

Uno dei più diffusi equivoci riguarda la presenza di conservanti nei gelati confezionati. Il dottor Giampietro chiarisce: “I conservanti non sono necessari nel gelato confezionato, perché la sua produzione e conservazione a temperature di circa -22 °C garantiscono la sicurezza e la qualità del prodotto senza bisogno di additivi chimici.”

Inoltre, gli additivi presenti come addensanti, emulsionanti e stabilizzanti (lecitine, carragenina, farina di semi di carrube, gomma di guar) sono utilizzati per migliorare la consistenza e mantenere inalterate le proprietà organolettiche del gelato.

Un altro mito da sfatare riguarda il consumo del gelato confezionato durante la gravidanza. “Le uova utilizzate nei gelati alle creme vengono sottoposte a pastorizzazione ad altissime temperature per brevi tempi, rendendo il prodotto sicuro anche per le donne in dolce attesa”, spiega il nutrizionista.

Inoltre, la convinzione che il gelato confezionato sia troppo ricco di zuccheri da evitare per diabetici e bambini è superata. “Consumato con moderazione e inserito in un’alimentazione equilibrata, il gelato può essere apprezzato anche da queste categorie. La Società Italiana di Pediatria consiglia di introdurlo gradualmente dopo il primo anno di vita, partendo da gusti semplici come il fiordilatte.”

Valori nutrizionali e consigli sul consumo

Il dottor Giampietro evidenzia come i valori nutrizionali varino molto in base alla tipologia di gelato: “I ghiaccioli e i sorbetti, a base di acqua, zucchero e frutta, hanno un contenuto di grassi e proteine inferiore rispetto ai gelati alle creme, che contengono latte, uova e talvolta biscotti o cialde.” L’elevato contenuto di acqua rende il gelato un alimento particolarmente idratante, ideale per le giornate calde.

Cosa devi sapere – kronic.it

Il gelato su stecco o un sandwich supera invece le 300 calorie. Per compensare la mancanza di fibre, è consigliabile abbinare il gelato a porzioni di verdure, legumi o frutta fresca, soprattutto se consumato in sostituzione di un pasto.

Alcuni ingredienti richiedono attenzione in caso di allergie:È fondamentale leggere con cura la lista degli ingredienti, soprattutto per chi è allergico alla frutta secca o intollerante al glutine o al lattosio. Fortunatamente, il mercato offre sempre più opzioni senza glutine, senza lattosio o vegan-friendly.” Dal 1993, inoltre, i produttori di gelato confezionato hanno adottato un codice di autodisciplina che vieta l’uso di acidi grassi trans, sostanze nocive per la salute cardiovascolare.

Quando e quanto consumare il gelato confezionato

Il gelato confezionato può essere consumato in vari momenti della giornata: “a fine pasto, come spuntino di metà mattina o pomeriggio, e perfino dopo un’attività sportiva. Grazie al contenuto di zuccheri semplici e proteine, rappresenta un valido snack post-workout.” Tuttavia, non è un pasto completo e va considerato un alimento da consumare con moderazione. La frequenza consigliata è di due o tre volte a settimana, sempre nelle giuste porzioni.

Per chi ha una particolare golosità, un paio di palline di gelato rappresentano una porzione adeguata, apportando circa 90-120 calorie a seconda del gusto. Se consumato come sostituto occasionale del pasto, il gelato va sempre accompagnato da una porzione di vegetali o frutta per un apporto equilibrato di nutrienti.

Recent Posts

“Una carezza al cuore”, la nuova vita di Rocio dopo l’addio a Raoul Bova

In questi giorni d'estate, Rocío Muñoz Morales sceglie il cuore del Salento per ritrovare serenità,…

11 ore ago

Allarme salute, questa brutta abitudine può costarti la vita: milioni di italiani a rischio

Questa cattiva abitudine può causare grossi problemi alla salute: ecco di che si tratta, tutti…

15 ore ago

Le federe ingiallite si sbiancano perfettamente con un trucco semplicissimo: me lo hai insegnato mia nonna e non ho più smesso

Federe macchiata e ingiallite, ecco il rimedio tradizionale per farle ritornare di un bianco impeccabile,…

19 ore ago

Sembrerai appena uscito dal parrucchiere tutta l’estate: porta sempre con te il segreto per dei capelli perfetti

Se vuoi sembrare sempre in ordine con i capelli, basta portare questo oggetto ed è…

24 ore ago

Ti svuotano il conto e nemmeno te ne accorgi: come evitare la truffa che spaventa il web

Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…

1 giorno ago

Lavatrice a costo zero, il pulsante magico che ti fa risparmiare il 62% sulla bolletta: provalo subito!

Se vuoi risparmiare sulla bolletta, premi il pulsante magico sulla lavatrice: ecco cosa cambia, tutti…

2 giorni ago