Curiosità

Due comuni in provincia di Cosenza possono diventare “Capitale italiana della cultura”

Tra le 17 città in corsa per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027, anche due centri della provincia di Cosenza.

Molti comuni del nostro Paese hanno già inviato la propria candidatura per essere eletti Capitale Italiana della Cultura nel 2027. Sono state, difatti, già proclamate quelle per gli anni 2025 e 2026, rispettivamente Agrigento e L’Aquila.

Morano Calabro, uno dei comuni della provincia di Cosenza candidati a Capitale italiana della Cultura 2027 (Foto da Facebook –
Comune di Morano Calabro) – Kronic.it

Fra i vari candidati per il titolo, 17 in totale, anche quattro comuni della Calabria che hanno formalizzato la propria candidatura. In corsa due piccoli centri della provincia di Cosenza che hanno presentato i loro dossier in cui si evidenza il valore storico e artistico dei rispettivi comuni, ma anche le varie attività che nell’arco dei 12 mesi verranno proposte. Ora bisognerà attendere la fine di marzo per capire quale città si aggiudicherà il titolo di Capitale italiana della Cultura edizione 2027.

Capitale italiana della Cultura 2027, in corsa anche due comuni del cosentino

Il Ministero della Cultura ha reso noto, nei giorni scorsi, l’elenco completo delle città che concorreranno per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027, dopo Pesaro (2024), Agrigento (2025) e L’Aquila (2026).

Aiello Calabro, uno dei comuni del cosentino in corsa per Capitale italiana della Cultura 2027 (Foto da Facebook –
Comune DI Aiello Calabro) – Kronic.it

Nella lista sono presenti 17 comuni in totale, 4 dei quali della Regione Calabria: Reggio Calabria, Taverna (provincia di Catanzaro), Aiello Calabro e Morano Calabro, entrambi in provincia di Cosenza. I due comuni del cosentino hanno presentato i propri dossier, intitolati rispettivamente “Morano Calabro: Le Quattro Porte del Sapere. Un Viaggio tra Cultura, Scienza, Natura e Spiritualità” e “Ajello terra antica et grossa et nobile et civile…” che illustrano il valore ed il patrimonio culturale e storico del territorio, ma anche tutte le attività che verrebbero svolte durante l’anno con i dettagli sulla valutazione economico-finanziaria. Alla città designata, difatti, verrà destinato un milione di euro che servirà per attuare gli obiettivi previsti dal progetto di candidatura.

La candidatura a Capitale italiana della Cultura rappresenta, dunque, una straordinaria opportunità per questi comuni di valorizzare il proprio patrimonio storico, ambientale e culturale ed anche di promozione e sviluppo del territorio e delle sue eccellenze.

Le tappe previste prima della proclamazione

Il bando per la presentazione dei dossier è scaduto lo scorso 26 settembre. Adesso, una giuria di esperti si occuperà di esaminare le candidature selezionando, entro il 12 dicembre 2024, un massimo di 10 finaliste tra le 17 in corsa. Successivamente, entro il 12 marzo si terranno le audizioni durante cui verranno approfonditi i dossier presentati alla giuria. Infine, gli esperti proclameranno la Capitale italiana della Cultura, entro il 28 marzo 2025.

Recent Posts

Dazi Trump, i danni per l’Italia: quali prodotti ci costeranno di più

Dazi doganali, ecco le conseguenze disastrose per l'Italia: tutti i dettagli e le curiosità che…

3 ore ago

INPS cambia tutto, ora il bonus da 850 euro al mese si ottiene in 5 minuti: chi non fa domanda perde tutto

Attenzione al nuovo bonus dell'INPS di 850 euro che si ottiene in 5 minuti: ecco…

11 ore ago

La tua cucina è invasa? Usa questa combinazione micidiale: le formiche scappano in fila

Se vuoi dire addio per sempre all'invasione delle formiche ecco il trucco da usare: tutti…

15 ore ago

Addio sprechi, ecco i 5 condizionatori più economici dell’estate: con questi modelli dimezzi la bolletta

In estate affrontare il caldo domestico diventa una priorità per molte famiglie, ma il costo…

1 giorno ago

Da Bari a Cefalonia senza scali, il ponte tra due meraviglie del Mediterraneo: il viaggio diretto che unisce storia, mare e tradizione

Raggiungere la splendida Cefalonia, in Grecia, da Bari. Ecco l'itinerario che migliaia di turisti aspettavano…

1 giorno ago

Bonus da record, fino a 500 euro di risparmio sulla bolletta: richiedi subito il nuovo aiuto economico

Richiedi subito il nuovo aiuto economico e potrai risparmiare fino a 500 euro al mese…

2 giorni ago