Categories: Attualità

Sempre più frequenti le truffe online per i viaggi: sai come evitarle? Basta ricordarsi di questo ‘dettaglio’

Le truffe online per i viaggi stanno diventando sempre più frequenti, sai come difenderti? Attenzione a questo ‘dettaglio’.

I viaggi fanno parte della quotidianità di tantissime persone. Che siano spostamenti di lavoro o vacanze di piacere, questa attività ha assunto un ruolo primario nella vita degli italiani. Molti utenti hanno imparato a ricercare anche da soli le offerte più vantaggiose, gli hotel e i B&B più convenienti e altri dettagli per vivere un’esperienza a tutto tondo.

Sai come evitare le truffe online per i viaggi? Kronic.it

Come tantissime attività eseguite in rete, c’è il problema dei cybercriminali che agiscono in contesti in cui c’è tanta domanda. La crescita dei viaggi si è collegata con l’aumento del rischio di restare vittime di truffe online e che rovinano totalmente la possibile avventura organizzata.

Le truffe online per i viaggi sono una realtà che bisogna conoscere per evitare qualsiasi problema. Per poter capire quali siano i percorsi ingannevoli è giusto avere ben in mente un ‘dettaglio’ che chiarisce ogni cosa: entriamo nel merito.

Come difendersi dalle truffe online per i viaggi: il ‘dettaglio’ da considerare

Dalla prenotazione del biglietto all’attesa in aeroporto fino ad arrivare ai pagamenti con carta all’estero, le occasioni per i cybercriminali di agire sono davvero tante e in costante crescita. Per questo motivo, BizAway, piattaforma di prenotazione per i viaggi di lavoro sviluppata nel 2015 da due italiani, ha messo in luce un ‘dettaglio’ a cui fare decisa attenzione.

Le richieste di pagamento aggiuntive devono far suonare un primo allarme Kronic.it

I consigli dati dalla piattaforma sono abbastanza comuni, anche se ancora oggi tante persone tendono a non ricordarli, cadendo poi nella trappola degli hacker. Per quanto riguarda i viaggi, bisogna sempre verificare la presenza di richieste di pagamenti extra che destano qualche sorpresa.

Se si utilizza una piattaforma di prenotazione per organizzare il proprio viaggio, l’arrivo di una o più richieste di pagamento deve assolutamente far scattare un campanello d’allarme. Tali richieste aggiuntive che sembrano provenire direttamente dalla struttura in cui si è prenotato o dalla compagnia aerea potrebbero essere dei semplici messaggi di phishing.

In presenza di queste comunicazione è utile contattare l’azienda di riferimento per eliminare qualsiasi tipo di dubbio. Nella maggior parte dei casi, gli hacker agiscono in questo modo per rubare i dati personali dell’utente e le informazioni del conto. Per questo motivo è sempre meglio avere un contatto ufficiale per spiegare, e segnalare, quanto avvenuto.

Recent Posts

Bolli auto mai pagati, in questo caso puoi dimenticarteli: novità dallo Stato

Bolli auto mai pagati, in alcuni casi lo puoi dimenticare: ecco la novità che sta…

3 giorni ago

Allarme automobilisti, stanno arrivando a tutti migliaia di euro di multa: il motivo fa infuriare

Allarme automobilisti, la nuova norma sulla revisione auto fa arrivare migliaia di euro di multa:…

3 giorni ago

Il trucco che ti fa risparmiare quasi 1000 euro di benzina all’anno: mi ringrazierai

Benzina, ti svelto il trucco che nessuno vuole dirti per ti farà risparmiare quasi 1000…

4 giorni ago

Semaforo rosso, esiste un caso in cui puoi passare lo stesso senza temere multe: pochi lo sanno

Semaforo rosso, il codice stradale prevede un aggiornamento molto interessante: ora puoi passare senza prendere…

4 giorni ago

Boom di incentivi per le auto: 597 milioni in palio ma solo per chi rottama

Il governo italiano ha stanziato un fondo di 597 milioni di euro destinato a incentivare…

4 giorni ago

Patente sospesa e multa da 333€: se vedi questo codice sulla tua patente sei nei guai

Possibile sospensione della patente e eventuali multe nel caso di presenza di questo codice sul…

5 giorni ago