La cattiva circolazione può essere causata da una forte sedentarietà: ecco tutti i sintomi per poterla riconoscere immediatamente.
Al giorno d’oggi siamo sempre costantemente proiettati nel mondo del lavoro, per poterci garantire un futuro e sostenere le alte spese quotidiane che il periodo storico ci mette d’avanti. Il costo della vita, infatti, è tale da non permettere a tantissime famiglie di arrivare alla fine del mese, riuscendo a mettere qualcosa da parte.
Tra aumenti della benzina e costi alti delle forniture energetiche, è tremendamente difficile per una grossa fetta di popolazione, riuscire ad andare avanti. E allora ci si immerge nel lavoro, spesso e volentieri fatto da postazioni al pc e poco tempo libero. Questa sedentarietà prolungata, però, non giova alla circolazione, ed è una delle principali cause della sua cattiva resa. Ma come fare per accorgersi che abbiamo una cattiva circolazione?
Stare costantemente seduti, in particolare al pc rinunciando ai pochi momenti per poterci muovere, è una delle principali cause della cattiva circolazione. Il tempo libero è sempre di meno, e di conseguenza è sottratto ad una attività fisica che potrebbe sicuramente aiutarci a regolare il flusso sanguigno.
E quest’ultima, presenta dei sintomi ben definiti e riconoscibili, che devono metterci in allarme e farci scattare un campanello, affinché si possano prendere le contro misure per poterla contrastare. Questa casistica è presente in tantissime donne in particolare, e non è soltanto dovuta alla sedentarietà, che resta una delle cause principali. Ma come bisogna fare per poterla contrastare?
Le cause che portano alla cattiva circolazione, oltre alla sedentarietà, può anche essere data da abbigliamenti troppo stretti, usati frequentemente, da temperature in casa o in ufficio troppo elevate, come ad esempio in inverno, scarpe molto strette: tutto questo porta ad una circolazione non corretta, e può essere una delle principali cause dell’obesità e del sovrappeso, che sono sintomi evidenti.
Debolezza, indebolimento progressivo, braccia fredde e dolori alle gambe e braccia, sono altri sintomi evidenti della cattiva circolazione. Pertanto, è importante fare attività sportiva, strizzare un grosso occhio all’alimentazione, eliminare totalmente il fumo, e controllare le superfici, come materassi e cuscini su cui si dorme. Ovviamente, in casi estremi o ad avvisaglie frequenti, bisogna immediatamente mettersi in contatto con un professionista che possa prescrivere una cura adeguata, e ad hoc per noi.
Questa cattiva abitudine può causare grossi problemi alla salute: ecco di che si tratta, tutti…
Federe macchiata e ingiallite, ecco il rimedio tradizionale per farle ritornare di un bianco impeccabile,…
Se vuoi sembrare sempre in ordine con i capelli, basta portare questo oggetto ed è…
Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…
Se vuoi risparmiare sulla bolletta, premi il pulsante magico sulla lavatrice: ecco cosa cambia, tutti…
Se hai una carenza che ti rovina le ossa, questo è il rimedio naturale che…