Ci sono delle casistiche per cui se hai un’auto che non stai usando, puoi evitare di pagare l’assicurazione. Ecco quali sono nello specifico.
L’automobile è certamente un mezzo che ci permette di sperimentare appieno la nostra autonomia. Grazie alla nostra auto, infatti, possiamo raggiungere tutte le destinazioni che vogliamo, scegliendo gli orari che sono più consoni alle nostre esigenze.
Effettivamente, fin da quando siamo ragazzini, il nostro sogno più grande è proprio quello di prendere la patente e poter acquistare un’auto tutta nostra. Allo stesso tempo, però, dobbiamo tenere in considerazione tutte le responsabilità che questa porta con sé. In primo luogo, guidare significa rispettare appieno il codice della strada e garantire sia la nostra sicurezza, sia quella degli altri utenti della strada.
In secondo luogo, non sempre ci rendiamo conto di quante spese un’automobile possa avere. A partire dalla benzina, fino ad arrivare al pagamento dell’assicurazione, infatti, i costi possono essere davvero molto elevati. Si tratta di spese quotidiane, di cadenza mensile o annuale, che vanno assolutamente effettuate, se vogliamo continuare ad avere la nostra automobile. In molti, però, si chiedono se vi sia la possibilità di non pagare l’assicurazione, quando l’auto non è in uso. Per avere una risposta dettagliata in merito, dobbiamo seguire i consigli dell’avvocato.
Secondo l’avvocato, vi sono delle casistiche in cui possiamo evitare di pagare l’assicurazione, quando la nostra automobile è ferma e non è utilizzata.
In linea generale, c’è da dire che, pur avendo un’auto ferma, dovremmo comunque pagare l’assicurazione, secondo quanto dice la legge. Si tratta di una nuova riforma, che ha recepito la normativa europea e ha imposto questo obbligo. Come sempre, però, vi sono delle eccezioni alla regola ed è davvero utile conoscerle, nel caso in cui volessimo lasciare la nostra auto ferma per un certo periodo, evitando di pagare l’assicurazione. Quando il veicolo è sottoposto a fermo, sequestro o è stato confiscato ed è ancora in nostro possesso, possiamo evitare di pagare l’assicurazione.
Possiamo, per di più, non pagare l’assicurazione, decidendo di sospenderla in modo continuativo per un massimo di nove mesi. Quest’ultima è una normativa pensata per i possessori di motocicli, che utilizzano la propria automobile esclusivamente in determinati periodi dell’anno. Insomma, la verità è che dovremmo pagare l’assicurazione anche quando l’auto non è utilizzata, seppur con queste due eccezioni.
Il mondo dello spazio e dell'esplorazione astronautica piange la scomparsa di una delle sue figure…
Un episodio drammatico ha colpito la villa di Fiorello, celebre artista e showman italiano, vittima…
Stipendio da 2.700 euro a salire, qualità della vita altissima, nonché Paese più felice d'Europa:…
Candele artigianali in vetro riciclato: creatività, sostenibilità e atmosfera per la casa. Come realizzarle con…
Il nome clamoroso dietro la produzione del marchio Cien, venduto nei reparti Lidl: non lo…
Come risparmiare fino a 100 euro in meno al mese sulla spesa: in questo modo…