Life Style

Street food asiatico, gli udon con verdure fatti in casa: la ricetta a cui non saprai più rinunciare

Gli appassionati di cucina orientale non hanno dubbi: con gli udon si mangia bene e si spende poco tempo in cucina.

Gli udon sono uno dei pasti preferiti di molti appassionati di cucina orientale. Sono un piatto sfizioso e facile da preparare, perfetto per una cena durante la settimana dopo una giornata di lavoro. Sono anche incredibilmente versatili, in maniera simile a come è la nostra tradizionale pasta, dato che si possono preparare con una grande varietà di condimenti: verdure, carne, salse di vario tipo.

Dalla cucina giapponese arriva un piatto facile da preparare e ottimo per i suoi nutrienti – kronic.it

Molte persone potrebbero rimanere dubbiose di fronte a questo ingrediente, decisamente poco diffuso dalle nostre parti. In realtà, gli udon sono praticamente degli spaghetti di grano spessi e gommosi molto semplici, fatti con farina di grano, acqua e sale. Sono molto apprezzati da chi adotta una dieta vegana, dato che sono privi di latticini. La loro preparazione è incredibilmente semplice: con appena 20 minuti la cena sarà pronta.

Un ricetta facile e nutriente

In Giappone è molto diffuso lo yaki udon, un piatto tradizionale che viene preparato saltando questi spaghetti in padella con un assortimento di verdure e proteine. In genere, lo si trova servito con un condimento fatto di zucchine, carote, e uovo. Basta far saltare un po’ in padella il tutto e, una volta cotti gli ingredienti, aggiungere gli udon congelati. Quando saranno diventati morbidi, il preparato viene poi insaporito con una salsa a base di salsa di soia e mirin (una sorta di sakè giapponese).

Esistono molte varianti della ricetta, come quella che usa gamberetti e funghi – kronic.it

Molti appassionati di cucina orientale consigliano di congelare gli udon prima di utilizzarli. Se vengono cotti surgelati, infatti, questi spaghetti riescono a ottenere quella consistenza gommosa per cui sono conosciuti.

La procedura ottimale richiede quindi di saltarli in padella (o immergerli nell’acqua bollente, a seconda della ricetta che si prepara) e attendere due minuti o poco più. Nel frattempo, mescolare delicatamente gli udon finché ogni singolo filo non è separato e flessibile, ma senza fare troppa forza perché si rischia di strapparli. È importante anche non cuocerli troppo, perché si rischia che diventino appiccicosi.

@ritas.recipes come al ristorante cinese! Salva la ricetta per non perderla ❤Segui @ritas.recipes per tante ricette gustose zero sbatti INGREDIENTI x 1 persona 1 nido di udon* 1 carota grande 2 zucchine 1 uovo Salsa di soia qb 1/2 cipolla oppure misto per soffritto Olio di sesamo se lo avete oppure olio evo Spezie: paprika, aglio in polvere, zenzero in polvere o fresco, pepe *gli udon si trovano nei supermercati più forniti e in particolare nei reparti etnici (dove c’è la salsa di soia per intenderci), oppure negli appositi negozi orientali. PROCEDIMENTO In padella fai soffriggere la cipolla (o il misto per soffritti) con l’olio e le spezie, quindi aggiungi le carote prima e le zucchine dopo, entrambe tagliate finemente. Fai saltare le verdure per 5/7 minuti, dovranno infatti risultare croccanti e non molli. Nel frattempo sbatti un uovo e preparalo strapazzato, per poi aggiungerlo nella padella delle verdure. Aggiungi il nido di udon nella padella con un po’ d’acqua, copri con coperchio e lascia che si ammorbidiscano da soli per 3 minuti. Quando sono morbidi, sfuma con salsa di soia (tanta, è buona) e lascia evaporare. Concludi con una spolverata generosa di semi di sesamo. Proverai questa ricetta? Fammelo sapere qui sotto #pranzosano #ideapranzo #schiscetta #udon #cucinaasiatica #cucinaorientale #udonalleverdure #ricetteveloci #ricettesane #gonfiore #noodles #stirfry stirfrynoodles #ricettehealthy #pranzoveloce #prnazosano #salsadisoia #asianstyle #asianrecipes ♬ suono originale – ritas.recipes

Come già anticipato, lo yaki udon può essere preparato anche variando leggermente il condimento. In molti amano aggiungere del pollo o altri tipi di carne al posto dell’uovo. In giro per il web si trovano anche utenti che aggiungono dei gamberetti e dei funghi. Preparare lo yaki udon secondo la ricetta tradizionale, però, lo rende anche un piatto ottimo dal punto di vista dei nutrienti: contengono cereali, verdure e proteine nella giusta proporzione.

Recent Posts

Pulizie lampo, finisci in fretta e recuperi tempo: 6 trucchi geniali per pulire casa senza senza stress, ti cambiano la vita in meglio

Pulire casa rapidamente è possibile: ecco il metodo per gestire ogni ambiente senza sprechi di…

9 ore ago

Sempre meno italiani prenotano a luglio e agosto: ora sono queste le settimane più ambite per le ferie

Le vacanze estive in alta stagione registrano un forte calo di prenotazioni: il clima estremo…

17 ore ago

Baba Vanga lo dice chiaro: i 4 segni zodiacali fortunatissimi che non sapranno più dove mettere i soldi

Oroscopo per Baba Vanga ecco i 4 segni fortunatissimi: tutti i dettagli e le curiosità…

22 ore ago

Non indossare mai questi vestiti quando prendi un volo, lo dicono anche le grandi compagnie: vai incontro a tanti guai

Se prendi il volo aereo non indossare mai questi vestiti o rischi grosso: tutti i…

1 giorno ago

Sanità in ginocchio, ma il governo toglie il rimborso spese mediche: la batosta che fa piangere gli italiani

Nel modello 730 del 2025 le detrazioni mediche saranno concesse solo oltre i 129,11 euro.…

2 giorni ago

Settimana magica in arrivo, due segni zodiacali dominano la fortuna: soldi a non finire per loro

L'ingresso di Urano e Venere in Gemelli segna una svolta per molti segni, con cambiamenti…

2 giorni ago