Gossip e Spettacolo

Un medico in famiglia: dopo 7 anni dall’ultima puntata, le inedite immagini della famosa villetta dei Martini

Un utente di X ha condiviso un video in cui si vede la casa di Nonno Libero, molto diversa da come la ricordano i fan.

Ci sono luoghi che, pur non essendo reali o anche senza mai averli visti dal vivo, rimangono impressi nella nostra mente molto più di tanti altri. Sono quelli che vediamo in film e serie TV, che ospitano le avventure e le storie dei personaggi più amati dal pubblico, e che diventano spesso anche meta di pellegrinaggio da parte dei fan. Uno dei luoghi che più sono impressi nell’immaginario comune degli italiani è sicuramente il quartiere di Poggio Fiorito, dove dal 1998 al 2016 sono andate in onda le avventure dei personaggi di “Un Medico in Famiglia“.

Un Medico in Famiglia, dove si trova la casa (foto: Ansa) kronic.it

La serie TV, una delle più longeve dalla storia della televisione italiana, si è conclusa ormai 7 anni fa con la decima stagione e da allora milioni di telespettatori non hanno più messo piede nella casa di Nonno Libero e della sua infinita schiera di nipoti. Negli ultimi giorni, un utente di X è tornato in quel viale pieno di villette a schiera e ha mostrato come è oggi quel luogo.

Una casa che molti italiani non dimenticheranno mai

Per quasi 20 anni e un totale di 286 episodi, i telespettatori di Rai 1 hanno seguito le vicende del piccolo quartiere di Poggio Fiorito dove Nonno Libero e suo figlio Lele, alternandosi, hanno cresciuto decine di ragazzini, tra figli, nipoti e persone che per qualche motivo si stabilivano nella villetta acquistata da Lino Banfi nella prima stagione. In molti hanno sempre fantasticato su come fosse la vita reale in quel luogo, rimanendo delusi di fronte a un’amara verità.

La villetta dove viveva la famiglia Martini è, in realtà, un set costruito interamente a Cinecittà (Foto YouTube Netlfix Italia) – kronic.it

Il quartiere di Poggio Fiorito, in realtà, non esiste: è totalmente ricostruito nei set di Cinecittà. Ancora oggi è possibile fare una passeggiata lungo la via che ha ospitato, oltre alla famiglia Martini, la casa dell’indimenticabile colf Cettina (Lunetta Savino), la cioccolateria di Bianca Pittaluga (Francesca Cavallin) e decine di altri personaggi che nel corso delle stagioni si sono avvicendati.


Una fan della serie si è recata proprio negli studi cinematografici romani per riprendere un’ultima volta quel viale, oggi totalmente spoglio: non ci sono più oggetti di scena, macchine da presa, né attori. Il sipario su “Un Medico in Famiglia” sembra essere calato ormai per sempre, nonostante Lino Banfi abbia più volte espresso la volontà di registrare un ultimo capitolo che potesse dare una degna conclusione alle avventure dei protagonisti.

Recent Posts

Lavorare al computer, quali sono le malattie invalidanti riconosciute: cosa dice la legge e cosa puoi richiedere

Aumento delle patologie invalidanti per chi lavora seduto al computer: ecco quali sono e le…

21 minuti ago

Offerta irresistibile Sandero Streetway: leasing mensile di 150€, tempo fino a settembre 2025

Sul mercato italiano dell’auto, la Dacia Sandero Streetway continua a distinguersi come una delle utilitarie…

14 ore ago

Allerta per gli automobilisti, arriva il nuovo sorpassometro: cosa non potrai più fare

L’introduzione del sorpassometro rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa essere utilizzata per…

19 ore ago

L’autovelox SV3 arriva sulle strade italiane: con lui non c’è scampo, multe fino a 1300€

Nuovo autovelox in arrivo in Italia: non sarà possibile sfuggirgli e le sanzioni saranno molto…

1 giorno ago

Auto, l’unico marchio non in perdita nel 2025: di quale si tratta e come ci è riuscito

Il settore automobilistico globale è attraversato da una fase di profonda crisi, segnata da una…

2 giorni ago

Anche tu scaldi il caffè in microonde? Ecco perché dovresti smettere subito, quasi nessuno lo sa

Perché riscaldare il caffè al microondeno non è proprio una buona idea e bisogna smettere…

2 giorni ago