Life Style

Tanti baci napoletani, ma per l’aperitivo con gli amici! Sono uno tira l’altro: da fare in quattro e quattr’otto

La ricetta dei baci napoletani: deliziosi rustici ai formaggi e salumi perfetti per l’aperitivo con amici o per una gustosa merenda.

I baci napoletani sono piccoli rustici di pasta brioche ripieni di cubetti di salumi e formaggi. Il loro gustoso sapore ricorda vagamente quello dei panini napoletani dei quali potrebbero considerarsi la versione mignon, priva di uova sode. La loro preparazione impegna poco tempo e piacciono a tutti, anche ai bambini.

Baci napoletani: la ricetta campana dei gustosi bocconcini con salumi e formaggi (kronic.it)

Si tratta di una preparazione tipica della cucina campana, che non può mancare sulla tavola come accompagnamento a secondi piatti e insalate. Sono ideali insieme alle classiche torte salate, per preparare gustosi buffet di antipasti, da consumare come street food o come merenda salata alternativa. Di seguito, la ricetta per preparare dei baci napoletani super soffici.

La ricetta semplice e gustosa dei baci napoletani: come realizzarli in poche mosse

I baci napoletani possono esseri considerati una versione mignon dei panini napoletani, una ricetta nata come piatto salva spreco, ideato dalle antiche massaie napoletane, che per non buttare gli avanzi della cena li usarono per farcire un rustico morbido con un impasto a base di strutto. I baci napoletani sono, senza dubbio, una delle ricette che più frequentemente troviamo nei buffet o negli aperitivi campani, dove sono una vera e propria delizia irresistibile.

La ricetta dei baci napoletani: come realizzare questi golosissimi rustici mignon (kronic.it)

Per realizzarli ci serviranno:

  • 280 g farina 0
  • 130 ml latte (tiepido)
  • 4 g lievito di birra disidratato
  • 10 g strutto
  • Mezzo cucchiaino sale fino
  • 1 uovo
  • 70 g salumi (salame, pancetta, prosciutto)
  • 70 g provolone (dolce)
  • 1 tuorlo (per spennellare )
  • q.b. latte (per spennellare)

Per preparare i baci napoletani partite dal tagliare, con molta pazienza, i vari salumi e il formaggio in cubetti abbastanza piccoli. Dopodiché mettete la farina in una ciotola, aggiungete il lievito secco e mescolate. Aggiungete poi il latte e l’uovo ed iniziate ad impastare in ciotola e con l’aiuto di una forchetta. Infine, aggiungete il sale e lo strutto, trasferitevi su una spianatoia e continuate ad impastare a mano, finché lo strutto non sarà stato completamente assorbito. A questo punto, allargate l’impasto, mettetevi al centro il mix di salumi e il formaggio, richiudete ed impastate di nuovo il tutto, finché il ripieno non risulterà ben distribuito in tutto l’impasto.

Rimettete l’impasto in ciotola, copritelo con pellicola alimentare e lasciatelo lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore e mezza). Al termine di questa fase di lievitazione, riprendete l’impasto, dividetelo in piccoli pezzetti di circa 30 g ciascuno e conferitegli una forma sferica facendoli roteare tra il palmo della mano e la spianatoia. Posizionate i vari bocconcini di impasto, leggermente distanziati tra loro, all’interno di una teglia rivestita di carta forno e poneteli a lievitare per altri 30 minuti. Infine, spennellate i vostri baci napoletani con un tuorlo sbattuto insieme ad un po’ di latte e infornateli, in forno statico preriscaldato, a 180° C per 15 minuti al termine dei quali dovranno risultare ben dorati in superficie. In caso contrario abbassate la temperatura a 170 °C e prolungate la cottura fino a doratura.

In superficie potete anche aggiungere semi di sesamo o di papavero. Nulla vieta di modificare la ricetta in base ai propri gusti e di utilizzare i salumi e formaggi che si hanno nel frigorifero, purché della consistenza adatta a essere ridotti a cubetti. Una volta cotti e raffreddati, puoi conservare i rustici in un contenitore ermetico per 2 giorni a temperatura ambiente.

Recent Posts

Allarme WhatsApp: ecco come un semplice "Pronto?" può costarti l’account

WhatsApp è allarme: un semplice "pronto" può costarti caro, tutti i dettagli e le curiosità…

18 minuti ago

Patente, scatta l’obbligo dal 1° ottobre: cosa cambia e perché rischi grosso

Patente, tutto cambia dal 1 ottobre: ecco le nuove regole e il motivo per cui…

5 ore ago

Soldi, come passarli dai genitori ai figli: ecco le regole d’oro per evitare guai con l’Agenzia delle Entrate

Prestiti tra genitori e figli: ecco come evitare contestazioni fiscali da paete dell'Agenzia delle Entrate.…

19 ore ago

Fuga di notizie, Stellantis vicina alla sospensione immediata: “Costi alti e scarsa domanda”

Stellantis ha annunciato la sospensione di un progetto di sviluppo programmato a causa dei costi…

1 giorno ago

Porsche, addio straziante: un fulmine a ciel sereno per il marchio

Novità nel campo Porsche: all'improvviso un grande addio per il marchio. Cosa accade e quali…

1 giorno ago

Gli si rompe la Ferrari, ma riesce ad evitare un conto salato di 180.000€: ecco come

Una vicenda che ha dell’incredibile, dove un proprietario di una Ferrari del 2014 ha evitato…

2 giorni ago