Curiosità

Il cemento dell’antica Roma poteva autorigenerarsi: grande scoperta dal passato per il futuro

Il cemento dell’antica Roma poteva autorigenerarsi: la scoperta degli studiosi lascia tutti senza parole. Quali sono i risvolti per il futuro.

In Italia sono ancora evidenti i resti delle strutture architettoniche dell’antica Roma. Un patrimonio preziosissimo che ha reso il nostro Bel Paese una delle mete principali del turismo culturale nel mondo.

Resti dell’antica Roma, un cemento incredibile (kronic.it)

Per esempio, il Pantheon di Roma è uno degli edifici storici con la cupola in cemento non armato più grande di sempre, resistito al trascorrere del tempo proprio grazie all’affidabilità dei materiali romani. Per millenni gli studiosi hanno cercato di capire che cosa rendesse il cemento romano tanto durevole e di recente sono finalmente emerse alcune scoperte inaspettate a proposito di questo incredibile materiale. Stando a quanto pubblicato sulla rivista Scienze Advances, sembrerebbe proprio che i romani nelle loro costruzioni impiegassero la tecnica della ‘miscelazione a caldo’ con la calce viva che conferiva al cemento la proprietà dell’autoguarigione. Ciò significa, quindi, che questo poteva rigenerarsi.

Il cemento dell’antica Roma poteva autorigenerarsi

Come abbiamo anticipato poco fa, stando alle ultime analisi condotte sul cemento usato nell’antica Roma sembra proprio che questo avesse la proprietà di autorigenerarsi. Di fatto, questo incredibile calcestruzzo era composto con un mix di malta semiliquida e aggregato. In particolare, pezzi di pietra e di mattoni grandi come un pugno. A testimonianza di queste tecniche di fabbricazione, l’architetto ed ingegnere romano Vitruvio nel De architectura ha fornito una serie di spiegazioni su come costruire delle opere funerarie destinate a durare nel tempo. Attraverso questi importanti documenti e alle recenti scoperte fatte dagli studiosi si è finalmente compreso che il potassio presente nella malta progressivamente andava dissolvendosi per poi riconfigurarsi come legante. Ciò faceva sì che le zone interfacciali si evolvessero costantemente grazie al rimodellamento a lungo termine.

Pantheon, opera straordinaria a Roma (kronic.it)

La scoperta dei clasti in calce

Successivamente, si è cercato di spiegare perché nelle costruzioni romane fossero presenti anche dei clasti in calce. A tal proposito, si è scoperto che questi altro non erano che diverse forme di carbonato di calcio formatesi a temperature estremamente elevate, ovvero con la tecnica della miscelazione a caldo.

Questo sistema, di fatto, aveva il vantaggio di rendere più rapida e durevole la costruzione stessa, conferendole fra l’altro delle proprietà di autoguarigione. Ciò significa nel concreto che quando iniziavano a formarsi delle crepe nel calcestruzzo i clasti reagivano con l’acqua producendo una soluzione satura di calcio che andava a riempire le fessure, rafforzando il composto. Una scoperta davvero rivoluzionaria che, se attentamente combinata con le moderne tecniche edilizie, potrebbe avere dei risvolti importanti anche per il futuro dell’architettura.

Articolo di Veronica Elia

Recent Posts

Patente, ora si devono pagare 250 € ogni anno: la tassa obbligatoria per tutti

Una tassa obbligatoria per tutti sulla patente? Perché c'è un costo da 250 euro l'anno:…

4 ore ago

L’età pensionabile scende da 67 anni a 64 nel 2026, ecco chi può festeggiare

Da 67 a 64 anni, scende l'età pensionabile dal prossimo anno ma attenzione a questi…

9 ore ago

Chiamate del call center, se pronunciate questa frase vi prosciugano il conto: l’esperto svela le parole da non pronunciare mai

Nel panorama delle truffe telefoniche, gli scam telefonici rappresentano una minaccia sempre più insidiosa per…

23 ore ago

Bollo auto, cambiano tutte le regole dal 2026: chi dovrà pagare e chi sarà esente

Dal 2026 bollo auto, cambiano le regole su pagamenti, scadenze ed esenzioni. Tutte le informazioni…

1 giorno ago

Lo sharenting impazza, sempre più casi: crescono le denunce tra i genitori

Nel panorama digitale italiano, il fenomeno dello sharenting continua a registrare una crescita significativa, con…

1 giorno ago

Autostrade, nuovi limiti di velocità: addio ai 130 km/h: le nuove regole

Velocità in autostrada, verso nuovi limiti: Italia ed Europa valutano cambiamenti decisivi. Tutto quello che…

2 giorni ago