Riuscire a dormire una buona quantità di ore è fondamentale per il benessere psico-fisico. Uno studio, però, rivela l’ora migliore per andare a letto: ecco quale è
È il sogno di tutti, quello di sentirsi riposati e carichi quando suona la sveglia mattutina. In realtà, però, solo per pochi è così. La maggior parte delle persone, infatti, al suonare dell’allarme si sente stanco, se possibile più della sera prima: un sonno incostante, leggero e poco profondo non consente infatti a corpo e mente di riposarsi adeguatamente.
Se, da un lato, tutti sappiamo delle fantomatiche otto ore di sonno, che sembrerebbero necessarie per un vero riposo di corpo e mente, dall’altro non sappiamo niente su quale sia l’orario migliore per andare a letto. Gli studiosi dell”Università della Cina meridionale si sono posti il problema e finalmente abbiamo una risposta: ecco l’orario perfetto per dormire.
Se di sera non vorremmo mai andare a letto, perché il film che stiamo guardando o il libro che stiamo leggendo ci stanno coinvolgendo tantissimo, quando suona la sveglia avvertiamo subito il pentimento per questa scelta. È una lotta quotidiana, tra la voglia di portare avanti i propri hobby extra-lavorativi e il bisogno di riposarsi, che porta via tempo alle attività che più ci piacciono.
Gli studiosi dell”Università della Cina meridionale, però, hanno monitorato 14.536 adulti di tutte le età per studiare come e quanto le loro abitudini del sonno possano influenzare sullo stato di salute del loro cuore. Secondo i risultati, gli uomini per scongiurare il rischio di ipertensione dovrebbero andare a letto entro le 23, mentre alle donne è concessa un’ora di veglia in più e per loro la perfetta messa a letto avviene a mezzanotte. Chi si è attenuto a questi orari, infatti, si è mostrato sano ed esposto a un minore rischio di eventi cardiaci. Al contrario, andare a dormire prima o dopo aumentava sia negli uomini che nelle donne il rischio di pressione alta.
Si pensi che circa un adulto su cinque, nel Regno Unito, soffre di ipertensione: questa è una delle principali cause di ictus e infarti. La pressione sanguigna altro non è che la forza con cui il sangue spinge ai lati delle arterie, mentre viene pompato per il corpo. Oltre alle ore di sonno, influiscono in questo valore anche lo stile di vita sedentario, il fumo e l’obesità: mantenersi sani, nel peso forma e riuscire a dormire almeno sette ore a notte sono già condizioni che possono proteggere da questo tipo di rischio.
Le multe sulle strisce blu rappresentano una delle sanzioni più comuni per gli automobilisti nelle…
Una tassa obbligatoria per tutti sulla patente? Perché c'è un costo da 250 euro l'anno:…
Da 67 a 64 anni, scende l'età pensionabile dal prossimo anno ma attenzione a questi…
Nel panorama delle truffe telefoniche, gli scam telefonici rappresentano una minaccia sempre più insidiosa per…
Dal 2026 bollo auto, cambiano le regole su pagamenti, scadenze ed esenzioni. Tutte le informazioni…
Nel panorama digitale italiano, il fenomeno dello sharenting continua a registrare una crescita significativa, con…