Curiosità

Attenzione! Satellite in caduta libera: dove potrebbe precipitare?

Dopo quarant’anni in orbita, proprio tra l’8 e il 9 gennaio un satellite impatterà con la Terra. Ecco cosa sappiamo e cosa rischiamo

Sembrano titoli o scene da film apocalittici, quelli in cui le autorità cittadine cercano di svuotare interi quartieri per evitare che l’impatto con un satellite o un meteorite causi una strage micidiale.

Satellite in caduta libera: i rischi (kronic.it)

Proprio in queste ore, però, è realtà. Tra l’8 e il 9 gennaio, infatti, un satellite che è in orbita da quarant’anni concluderà il suo ciclo e verrà distrutto nell’impatto con la Terra. Lui si chiama Erbs e la sua storia è iniziata il 5 ottobre 1984, quando venne lanciato per studiare le radiazioni sulla Terra, gli aerosol e i gas della stratosfera. Ecco cosa si sa della sua prossima caduta e dei rischi che corriamo.

Satellite in caduta verso la Terra: i rischi

Il satellite Erbs venne lanciato dallo Space Shuttle Challenger durante la missione STS-41-G dalla base del Kennedy Space Center. Lanciato nel 1984, venne disattivato il 14 ottobre 2005 dopo oltre vent’anni di onorata carriera: secondo i conti e i programmi iniziali, doveva sopravvivere solo due anni. Dal momento in cui è stato disattivato, è in lenta e costante caduta verso il pianeta: nelle prossime ore, impatterà con il suolo terrestre.

L’impatto, secondo gli studi, è previsto per le 4:49 di lunedì 9 gennaio, con un margine di errore molto ampio di circa 13 ore. Questo significa che potrebbe schiantarsi tra le 15:49 di domenica 8 e le 17:49 di lunedì 9. In base alle previsioni di impatto del CORDS, il territorio italiano è poco esposto al rischio di caduta di detriti e così sembra essere per tutto il suolo europeo. A rischio, invece, è tutto il Nord America, il Sud America, l’Africa, il Medio Oriente, l’Asia e l’Oceania.

Satellite in caduta libera: i rischi (kronic.it)

La NASA ha divulgato un comunicato stampa in cui ha comunicato il peso di ERBS, che si può stimare a 2.4 tonnellate. La sua maggior parte brucerà a contatto con l’atmosfera per ablazione ma si prevede che qualche componente sopravviva al rientro. Per la NASA, il rischio di essere colpiti dai detriti per chiunque sulla terra è di 1 su 9400, ma non è pari a zero.

Nelle ultime ore, il servizio Space Truck della Space Force ha aggiornato la previsione dell’orario di rientro, stabilendolo all’incirca alle 5:25 del 9 gennaio. Se al momento non si hanno ulteriori novità, sicuramente in queste ore gli scienziati e gli esperti del tema stanno cercando di prevedere al meglio gli effettivi rischi di un eventuale impatto: l’allarme, per alcune zone del mondo, è alto.

Recent Posts

Chiamate del call center, se pronunciate questa frase vi prosciugano il conto: l’esperto svela le parole da non pronunciare mai

Nel panorama delle truffe telefoniche, gli scam telefonici rappresentano una minaccia sempre più insidiosa per…

11 ore ago

Bollo auto, cambiano tutte le regole dal 2026: chi dovrà pagare e chi sarà esente

Dal 2026 bollo auto, cambiano le regole su pagamenti, scadenze ed esenzioni. Tutte le informazioni…

17 ore ago

Lo sharenting impazza, sempre più casi: crescono le denunce tra i genitori

Nel panorama digitale italiano, il fenomeno dello sharenting continua a registrare una crescita significativa, con…

22 ore ago

Autostrade, nuovi limiti di velocità: addio ai 130 km/h: le nuove regole

Velocità in autostrada, verso nuovi limiti: Italia ed Europa valutano cambiamenti decisivi. Tutto quello che…

1 giorno ago

Se usi questi tipi di braccialetti, sei un genio e non lo sai: ecco perché dimostrano che hai un’intelligenza superiore

Braccialetti e intelligenza: ecco quali sono le scelte che rivelano la personalità, secondo la psicologia.…

2 giorni ago

Il ticket di 2 € per entrare in farmacia ora è realtà: da quando devi pagare per comprare i medicinali

Ticket di 2 euro in farmacia : bisognerà pagarlo. Ecco tutti i dettagli della nuova…

2 giorni ago