Cancro, riusciremo mai a sconfiggere il male del secolo? A grandi passi verso il vaccino: ecco tutte le ultime novità a riguardo.
La battaglia contro il cancro è da sempre al centro della ricerca e, fortunatamente, negli ultimi anni la Scienza sta riuscendo a compiere dei veri passi da gigante.
Ma riusciremo davvero a sconfiggere il male del secolo? Di sicuro si tratta di una missione molto ambiziosa e, allo stesso tempo, di una domanda a cui è altrettanto difficile rispondere con certezza. Ciò che è certo, però, è che la Medicina ce la sta mettendo davvero tutta per arrivare a sviluppare un vaccino.
Giorno dopo giorno crescono sempre di più le speranze e le possibilità per la Medicina di sviluppare una cura contro il cancro. A tal proposito, di recente è arrivata la notizia che un gruppo di scienziati statunitensi del Brigham and Women’s Hospital di Boston è finalmente riuscito a realizzare un vaccino per il cancro al cervello che è in grado allo stesso tempo di curare e prevenire questa malattia mortale. Il trattamento funzionerebbe andando a modificare geneticamente le cellule tumorali e trasformandole in antitumorali e vaccini, in modo da impedire il ripetersi della malattia.
Al momento gli esperimenti condotti avrebbero dato esito positivo su topi portatori di cellule derivate dall’uomo. A tal proposito l’autore dello studio, il Dottor Khalid Shah, ha spiegato: “Utilizzando l’ingegneria genetica stiamo riutilizzando le cellule tumorali per sviluppare una terapia che uccida le cellule tumorali e stimoli il sistema immunitario sia per distruggere i tumori primari che per prevenire il cancro“. Un importante risultato, soprattutto se si considera che nella maggior parte dei casi il tumore al cervello è incurabile. Di norma, infatti, si procede con interventi chirurgici cui seguono trattamenti con farmaci molto aggressivi, ma che purtroppo non sempre portano agli esiti sperati.
I sintomi con cui si manifesta il tumore al cervello possono variare a seconda dell’area interessata. Secondo il National Health Service, in alcuni casi è possibile che non compaiano immediatamente dei segnali precisi, ma che essi inizino a palesarsi solo quando la malattia è già passata ad uno stadio più grave. Ad ogni modo, tra i sintomi più frequenti si possono riscontrare:
Ad un primo sguardo potrebbero sembrare dei segnali abbastanza comuni. Tuttavia, è bene tenere sempre monitorata la frequenza con cui tendono a comparire i sintomi e i fattori che li determinano. In ogni caso, alla comparsa dei primi campanelli d’allarme si raccomanda di consultare immediatamente il proprio medico di riferimento.
Articolo di Veronica Elia
Bolli auto mai pagati, in alcuni casi lo puoi dimenticare: ecco la novità che sta…
Allarme automobilisti, la nuova norma sulla revisione auto fa arrivare migliaia di euro di multa:…
Benzina, ti svelto il trucco che nessuno vuole dirti per ti farà risparmiare quasi 1000…
Semaforo rosso, il codice stradale prevede un aggiornamento molto interessante: ora puoi passare senza prendere…
Il governo italiano ha stanziato un fondo di 597 milioni di euro destinato a incentivare…
Possibile sospensione della patente e eventuali multe nel caso di presenza di questo codice sul…