Gossip e Spettacolo

Regina Elisabetta, sapete quanto vale la Corona? Un valore inestimabile

Il corteo funebre del feretro della regina Elisabetta è stato salutato da una folla oceanica: sulla bara la corona imperiale.

 

Nella giornata di ieri, mercoledì 14 settembre, la regina Elisabetta II ha ricevuto l’ultimo abbraccio della sua gente, a Londra. La salma della sovrana, scomparsa l’8 settembre all’età di 96 anni, ha infatti affrontato il corteo funebre immersa in una folla oceanica, che non ha voluto mancare l’appuntamento con la regina amatissima dal popolo britannico.

Al seguito della bara il re Carlo III con gli altri reali di casa Windsor, tra cui William e Harry, che hanno sfilato insieme facendo tornare in mente a molti il corteo funebre di Lady Diana nel 1997: anche allora i due fratelli seguirono la salma della loro madre fianco a fianco.

Il feretro, partito da Buckingham Palace, si trova ora a Westminster Hall, dove ieri sera alle 18 in punto è stata aperta la camera ardente per consentire al pubblico di omaggiare la monarca che ha regnato per 70 anni.

Il valore della corona è enorme: tutte le pietre preziose

Anche Canale 5 ha voluto trasmettere il corteo funebre e l’imponente presenza di pubblico. Molti telespettatori non hanno potuto fare a meno di notare la presenza della corona imperiale di Stato della regina Elisabetta, posata proprio sopra la bara della sovrana. Un particolare che ha stuzzicato molti fan della Famiglia Reale, che hanno cominciato a chiedersi quale potesse essere il valore esatto della corona.

Realizzata nel 1838 per la regina Vittoria e riassemblata nel 1937 per l’incoronazione di Giorgio VI, nel 1953 venne ulteriormente modificata per l’incoronazione di Elisabetta II. Il peso è di 910 grammi, mentre l’altezza è di 31,5 centimetri.

Conoscere il valore esatto della corona imperiale di Stato è praticamente impossibile, ma un aiuto può arrivare dalle tantissime pietre preziose che la caratterizzano. Come riportato anche dal sito GossipeTV, la corona è composta da 2868 diamanti (1363 a taglio brillante, 1273 a taglio a rosetta e 147 a taglio a tavola), 273 perle, 17 zaffiri, 11 smeraldi e 5 rubini.

Sulla corona anche pietre storiche

Alcune pietre hanno poi una valenza enorme, come ad esempio lo zaffiro di Sant’Edoardo del 1163 che si trova nella croce sulla cima della corona. Sulla croce che si trova sulla fronte è invece posizionato il rubino del Principe Nero. Inoltre, nella corona è possibile ammirare anche il Cullinan II di 317 carati, uno dei diamanti più cari al mondo.

Ma non è tutto, perché la corona imperiale di Stato è anche strutturata con materiali come oro, argento e platino. 

Recent Posts

Non puoi essere multato per un parcheggio in doppia fila: ecco spiegata la ragione

 Il tema del parcheggio in doppia fila è da sempre fonte di controversie e sanzioni…

12 ore ago

Casa pignorata, il condominio vuole le spese ordinarie, ma devo pagarle? A chi spettano davvero

Il condominio pretende le spese ordinarie di una casa pignorata, sono costretto a pagarle? Cosa…

18 ore ago

Nuova auto per Jannik Sinner: quale modello guida ora il tennista

Nel mondo dello sport, soprattutto tra i giovani atleti di successo, l’attenzione non si limita…

23 ore ago

Tergicristalli che stridono sul parabrezza, non sono da cambiare: in 5 minuti li fai tornare nuovi, ecco come

In presenza di rumori fastidiosi provenienti dai tergicristalli dell’auto, molti automobilisti pensano subito alla loro…

2 giorni ago

WhatsApp, il trucco per visualizzare le storie in totale anonimato: come funziona

WhatsApp, ecco come visualizzare gli stati senza essere visti dagli altri utenti: è più facile…

2 giorni ago

Vecchia Fiat 600 vale molto più del modello nuovo: chi la possiede è praticamente ricco

Nel panorama automobilistico italiano, alcune vetture storiche continuano a sorprendere per il loro valore economico,…

2 giorni ago