Gossip e Spettacolo

Elio e le Storie Tese, il triste dramma del cantante: la malattia entrata a casa sua

Elio ha voluto parlare dell’autismo di suo figlio Dante, protagonista sul palco durante un concerto delle Storie Tese.

 

Circa un mese fa, durante il Concertozzo di fine sfiga tenutosi a Bergamo per raccogliere fondi a sostegno dei profughi ucraini, il pubblico ha potuto godersi di nuovo l’esibizione di Elio e Le Storie Tese, riuniti per l’occasione benefica. La risposta da parte del pubblico è stata ovviamente altissima, con circa diecimila persone ad assistere all’evento e a portare la propria solidarietà ai rifugiati. Sul palco, oltre alla celebre band, è stato protagonista anche il figlio di Elio, Dante.

Il ragazzo, che ha compiuto 12 anni, ha voluto lanciare un messaggio utilizzando tanta simpatia, che sembra essere davvero una caratteristica di famiglia.

Sono autistico e ne vado fiero – ha detto il giovane Dante – Godetevi lo spettacolo, ma per favore rispettate le persone autistiche“.

Qualche mese prima era stato lo stesso Elio in un’intervista a raccontare i particolari dell’autismo di Dante, sottolineando come in Italia ci si trovi ancora molto indietro su questo tema: la strada da fare è ancora lunghissima.

“In Italia esistono poche figure specializzate”

Ci dicevano che bisognava aspettare i 3 anni. Ma già a un anno i segnali dell’autismo possono essere tanti – ha raccontato il famosissimo artista al Corriere della Sera – Il problema è che esistono poche figure specializzate in grado di intercettarli, per intervenire al più presto. Anche ora che Dante ha 12 anni, dobbiamo noi da casa guidare gli insegnanti di sostegno“.

Esiste una terapia comportamentale che aiuta ragazzi e ragazze autistici a essere inclusi e costruirsi le armi per vivere una vita autonoma e indipendente – ha poi aggiunto Elio – Ma nelle scuole non ci sono le competenze“.

Il cantante ha tenuto a precisare che la sua non è una critica da genitore “inviperito”, ma un messaggio che ha come obiettivo quello di non lasciare indietro chi soffre di autismo.

“Siamo all’anno zero, anzi sottozero”

Penso anche che stiamo lasciando indietro potenziali uomini e donne che domani potrebbero pagare le tasse, piuttosto che essere un costo – le parole di Elio – Dobbiamo avere attenzione a ciò che ci sta attorno; stare attenti agli altri; volerci bene“.

Manca la volontà dello Stato per affrontare, come ha fatto con il Covid, questa malattia che si sta diffondendo – conclude Elio – Siamo ancora all’anno zero. Anzi, sottozero, perché il servizio pubblico non si è ancora messo in moto per sostenere le 600mila persone autistiche che ci sono in Italia“.

Recent Posts

Condominio, devo per forza aprire la mia casa per i lavori? Quando non puoi mai opporti

Lavori condominiali: quando non ci si può opporre ad aprire la propria abitazione. Cosa dice…

4 ore ago

I camperisti devono prestare molta attenzione: un turista ha ricevuto una multa che sta sollevando polemiche

Camper e multe: a cosa bisogna fare molta attenzione per non incorrere in pesanti sanzioni…

9 ore ago

Memoria che vacilla, non è solo colpa dello stress: l’esperto svela i veri campanelli d’allarme e quando chiedere aiuto

Distinguere tra Alzheimer e una normale perdita di memoria rappresenta una sfida cruciale per evitare…

22 ore ago

Dichiarazione dei redditi 2026: scadenze impreviste, le nuove regole che devi conoscere subito

Le nuove regole da conoscere subito: attenzione alle scadenze impreviste della Dichiarazione dei Redditi del…

1 giorno ago

Tesori nascosti nei cassetti di casa: questi banali oggetti possono renderti milionario, controlla subito

In molte abitazioni italiane si nascondono veri e propri tesori, spesso sottoforma di oggetti apparentemente…

1 giorno ago

Come affrontare il caldo dell’estate con 7 bevande detox da preparare in casa

Sette bevande detox: idratazione, freschezza e benessere per affrontare l’estate. Così si sconfigge il caldo.…

2 giorni ago