Life Style

Tumore al seno, non sottovalutate questi fattori: il pericolo è altissimo

Conoscete i fattori di rischio relativi al tumore al seno? Ecco quali sono e come riconoscerli

Secondo quanto riportato da grupposandonato.it, nel corso della propria vita 1 donna su 8 sviluppa una neoplasia della mammella. In tal senso esistono due tipologie di fattori di rischio che hanno maggiore impatto sulla possibilità di sviluppo del tumore, andando in caso a svilupparne la crescita.

Tumore al seno, non sottovalutate questi fattori: il pericolo è altissimo (Foto web)

I fattori, nel dettaglio, si dividono in: modificabili e non modificabili. I primi dipendono dalle nostre abitudini, i secondi al contrario non hanno nulla a che vedere con i nostri comportamenti.

La specialista Doris Mascheroni, responsabile dell’U.O. di Medicina Interna all’Istituto Clinico Villa Aprica, ha descritto nello specifico quali sono i fattori e quali di questi potrebbero avere un ruolo cruciale nel rischio di sviluppare un carcinoma alla mammella. Le sue parole: “Tra i fattori non modificabili, consideriamo per prima cosa l’età, in quanto con l’aumentare di questa aumenta anche il rischio di contrarre la malattia (circa il 50% delle pazienti con tumore alla mammella sono over 65), e la storia personale perché, come accade in ogni tipo di neoplasia, chi ha già contratto un carcinoma è più soggetto a una seconda malattia. Non si tratta di recidiva, ma di secondo nuovo tumore”. 

Per quanto concerne la questione relativa alla genetica, invece, circa il 10% dei carcinomi mammari sono ereditati. Questo perché viene ereditata la mutazione di un gene nel BRCA (corredo cromosomico). Ad ogni modo deve essere evidenziato come non tutte le donne che presentano tale mutazione vanno incontro allo sviluppo di un tumore (“solo” il 50%).

Per tale ragione è importante sapere se è presente questa mutazione genetica, proprio per migliorare il monitoraggio.

Tumore al seno, i fattori di rischio modificabili

I fattori di rischio del tumore al seno (Foto Web)

Oltre ai fattori di rischio non modificabili, esistono anche quelli modificabili. Per questi si deve attuare un atteggiamento specifico volto alla riduzione del rischio. Per esempio lo stile di vita è un aspetto fondamentale: per questo in quelle famiglie in cui vi è un membro che abbia sviluppato la malattia, sarebbe opportuno porre l’attenzione sulle proprie abitudini come quelle alimentari.

Nella strategia di riduzione del rischio di contrarre un tumore alla mammella, per esempio, deve essere presa in considerazione una particolare attenzione a tre aspetti: alimentazione, peso e attività fisica.

Recent Posts

Anche se non è velocissima, ha un motore indistruttibile ed è super accessoriata di serie: costa 14.900 euro quest’auto

Se vuoi provare una macchina che ha un motore indistruttibile questa fa a caso tuo:…

3 ore ago

Condominio, devo per forza aprire la mia casa per i lavori? Quando non puoi mai opporti

Lavori condominiali: quando non ci si può opporre ad aprire la propria abitazione. Cosa dice…

9 ore ago

I camperisti devono prestare molta attenzione: un turista ha ricevuto una multa che sta sollevando polemiche

Camper e multe: a cosa bisogna fare molta attenzione per non incorrere in pesanti sanzioni…

14 ore ago

Memoria che vacilla, non è solo colpa dello stress: l’esperto svela i veri campanelli d’allarme e quando chiedere aiuto

Distinguere tra Alzheimer e una normale perdita di memoria rappresenta una sfida cruciale per evitare…

1 giorno ago

Dichiarazione dei redditi 2026: scadenze impreviste, le nuove regole che devi conoscere subito

Le nuove regole da conoscere subito: attenzione alle scadenze impreviste della Dichiarazione dei Redditi del…

1 giorno ago

Tesori nascosti nei cassetti di casa: questi banali oggetti possono renderti milionario, controlla subito

In molte abitazioni italiane si nascondono veri e propri tesori, spesso sottoforma di oggetti apparentemente…

2 giorni ago