Attualità

Facebook, c’è la clamorosa truffa che sfrutta un noto marchio

Una truffa ha coinvolto molti account di Facebook e un altro brand. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Il social media creato da Mark Zuckerberg è diffuso in tutto il mondo, a tal punto da essere uno dei social più usati dalla popolazione mondiale. I vantaggi sono molteplici: permette di mettere in contatto persone distanti fisicamente e di condividere foto, video e notizie sulla propria bacheca. La libertà di opinione è diventata sempre più preponderante.

 

Facebook alla Borsa di New York – Getty Images

Infatti, chiunque può commentare un evento. In alcuni casi, però, se il contenuto del proprio commento inneggia all’odio, alla violenza o al razzismo, il sistema lo elimina automaticamente. Ed è ciò che è capitato all’ex Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, che è stato bannato da tutti i social di Mark Zuckerberg.

Tuttavia, Facebook rappresenta anche il terreno fertile per chi vuole adescare povere vittime con l’inganno. Ed è il principio alla base di una truffa che ha circolato fino a poco tempo fa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Facebook, come capire chi ti segue senza ‘amicizia’: c’è un trucco

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Facebook e i milioni di account trafugati – Ecco come scoprire se c’è anche il tuo

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> La grande novità di Facebook che coinvolge Whatsapp: cambia tutto

La truffa su Facebook che coinvolge Lidl: in cosa consiste

Insegna di Lidl – Getty Images

Su Facebook girava un post sponsorizzato di un profilo chiamato Lidl Italy, che indicava la partnership tra Lidl e Silvercrest, il marchio di elettrodomestici, per vincere un robot da cucina, in cui si chiedeva di compilare un modulo. In realtà, però, si trattava di una truffa a tutti gli effetti.

Infatti, si è scoperto che questo profilo era falso e che la catena di grande distribuzione non aveva nulla a che fare con questo profilo. Pertanto, risultava estranea ai fatti. Dopo aver appurato questa truffa, l’account è stato cancellato, ma continua a girare tramite email. Il meccanismo adottato è semplicissimo: promettere un risparmio del 99% su un prodotto, che in questo momento di crisi economica, risulta essere una boccata d’ossigeno.

Peccato che nessuna azienda si sognerebbe mai di scontare un suo prodotto al 99%, per cui è bene prestare attenzione e non inserire i propri dati personali, se non si vuole vedere il proprio conto svuotato in due minuti. Non si esclude, inoltre, che questo tipo di truffa si ripresenti su Facebook coinvolgendo altri marchi famosi.

Recent Posts

Virus, batteri e rischio sostanze chimiche: quali infezioni puoi beccarti in acqua

Anche una semplice nuotata può diventare pericolosa: tra virus, batteri e anche sostanze chimiche, quali…

2 ore ago

Li usavi per chiamare, ora ti pagano per averli: questi i gettoni telefonici che valgono una fortuna

Oggi questi gettoni telefonici, comunissimi all'epoca, valgono davvero una fortuna: cosa fare se ne hai…

8 ore ago

Lavoro rivoluzionario, salario minimo a 1.100 euro e acquisto ferie: nel 2029 cambierà davvero tutto

Nel 2029 cambierà davvero tutto: nuove regole per il lavoro, con un salario minimo da…

13 ore ago

Cancro smascherato con largo anticipo: i medici ignorano da anni questo esame salva-vita

Un gruppo di ricercatori dell’Università Johns Hopkins ha compiuto un importante passo avanti nella diagnosi…

1 giorno ago

“Ma è legale?”: l’ingrediente nascosto nella pasta LIDL che ha fatto discutere tutti

La pasta LIDL continua a far discutere consumatori, soprattutto alla luce delle informazioni che emergono…

1 giorno ago

Il trucco (mai detto) per perdere peso in pochi giorni: le 5 regole

Perdere peso rapidamente è un obiettivo comune, ma spesso si pensa che per raggiungerlo siano…

2 giorni ago