Curiosità

Bolletta della luce, il trucco insospettabile per riuscire a risparmiare

La bolletta della luce è troppo salata? Esiste un trucco a cui spesso non pensiamo che ci permette di risparmiare sui consumi

Tagliare il costo della bolletta della luce non è solo una necessità, ma sempre più un dovere. Con la pandemia che ci ha costretti a casa, i consumi legati alla luce sono notevolmente aumentati e questo ha fatto lievitare le spese in bolletta. Risparmiare perciò diventa fondamentale in questo periodo di particolare crisi economica. Ma non si tratta solo di denaro, ridurre il consumo di corrente rappresenta un gesto importante di cura e rispetto nei confronti del nostro pianeta in difficoltà.
alcuni elettrodomestici della cucina (pexels)
Come possiamo abbassare i consumi? Partiamo con l’eliminazione di alcune abitudini reiterate. Basta infatti adottare comportamenti consapevoli e piccoli accorgimenti che, messi insieme, a fine anno possono fare la differenza. Sia in termini di spesa che di contributo alla savaguardia della terra.

Si può intervenire prestando più attenzione a gesti che in casa possono fare la differenza. In particolar modo, sono i nostri elettrodomestici i principali responsabili dei nostri consumi di corrente elettrica. Una maggiore accortezza nel loro utilizzo basterebbe ad ottenere a fine anno un importante risultato in bolletta. C’è un’azione in particolare a cui non pensiamo che invece può contribuire a farci risparmiare energia. Vediamo di cosa si tratta.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >> Gratta e vinci, diventare milionario grazie ad un caffè: l’incredibile storia

TI CONSIGLIO DI LEGGERE ANCHE >> Gioele Dix, volto di Zelig, e il suo nome d’arte particolare: ecco il motivo impensabile

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >> Cashback, è finita: arriva la stangata definitiva che chiude il fenomeno

Il trucco insospettabile che ci fa risparmiare

spesa per la bolletta della luce (pixabay)

Potremmo non averci mai pensato, ma i diversi elettrodomestici che abbiamo in casa, anche se “apparentemente spenti” continuano ad incidere sulla spesa finale della bolletta. Questo è evitabile con un semplice accorgimento.

La macchina del caffè, il caricabatterie, il computer, il forno a microonde o lo spazzolino elettrico con la lucina accesa infatti, continuano a consumare energia. Il trucco sta nel togliere sempre lo stand-by agli apparecchi elettronici. Il consiglio inoltre è di usare le prese multiple, che possono spegnere contemporaneamente tutte le macchine in maniera facile e veloce.

Per il computer invece, ci vorrà un altro importante accorgimento. Servirà anche utilizzare la funzione “risparmio energetico”.  Se possibile, eliminare in aggiunta la funzione salvaschermo, nonché ridurre la luminosità dello schermo, che è anche dannosa per gli occhi. Infine l’ideale sarebbe mettere in stop i dischi rigidi quando non vengono utilizzati.

Recent Posts

Bolli auto mai pagati, in questo caso puoi dimenticarteli: novità dallo Stato

Bolli auto mai pagati, in alcuni casi lo puoi dimenticare: ecco la novità che sta…

4 giorni ago

Allarme automobilisti, stanno arrivando a tutti migliaia di euro di multa: il motivo fa infuriare

Allarme automobilisti, la nuova norma sulla revisione auto fa arrivare migliaia di euro di multa:…

5 giorni ago

Il trucco che ti fa risparmiare quasi 1000 euro di benzina all’anno: mi ringrazierai

Benzina, ti svelto il trucco che nessuno vuole dirti per ti farà risparmiare quasi 1000…

5 giorni ago

Semaforo rosso, esiste un caso in cui puoi passare lo stesso senza temere multe: pochi lo sanno

Semaforo rosso, il codice stradale prevede un aggiornamento molto interessante: ora puoi passare senza prendere…

5 giorni ago

Boom di incentivi per le auto: 597 milioni in palio ma solo per chi rottama

Il governo italiano ha stanziato un fondo di 597 milioni di euro destinato a incentivare…

6 giorni ago

Patente sospesa e multa da 333€: se vedi questo codice sulla tua patente sei nei guai

Possibile sospensione della patente e eventuali multe nel caso di presenza di questo codice sul…

6 giorni ago