Attualità

La clamorosa truffa su Facebook, colpiti gli automobilisti in difficoltà

Una truffa portata avanti nel tempo su Facebook e che ha preso di mira il mondo degli automobilisti più narcisi. Vediamo cosa è successo nello specifico.

Una pagina di Facebook con la scritta inerente alla connettività fra le persone (GettyImages)

Da tempo, sul marketplace del social più storico di tutti era attivo un annuncio, che vendeva un accessorio di imbellimento delle auto. Infatti, molti automobilisti sono caduti nella trappola creata su Facebook, ad oc per poter sfruttare la vendita di alcuni oggetti non essenziali.

Una serie di richieste sono state ricevute dall’uomo, ora fuorilegge, e la risposta è stata quella di un nulla di fatto. In effetti, una volta inviati i soldi, gli oggetti richiesti non sono stati mai recapitati agli sfortunati compratori.

Molti automobilisti non sono riusciti ad eludere la truffa

Alcune ruote con cerchi in lega esposti (GettyImages)

Oggigiorno, la vendita di oggetti su Facebook è diventata molto usata e tantissimi utenti hanno fatto fruttare parecchi soldi ai venditori. Proprio per questo, molti automobilisti utilizzano la piattaforma per acquistare oggetti di seconda mano e non, ma la truffa è sempre stata dietro l’angolo.

A costruire questa trappola, fatta di annunci inerenti i cerchioni di auto, è stato un pregiudicato foggiano. L’uomo, over 30, ha portato a termine una serie di vendite, mai avvenute realmente. In particolare, i soldi arrivavano sulla carta prepagata, caricata sul web, ma gli acquisti no.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: WhatsApp, il cambiamento epocale ad un passo: spunta una nuova conferma, sta arrivando

LEGGI QUI: Facebook e Instagram, entrambe le piattaforme saranno rivoluzionate: ecco perchè

APPROFONDISCI ANCHE: Laura Chiatti, troppo magra su Instagram: i follower la insultano | È irriconoscibile

Un raggiro fatto a livello nazionale

Alcuni cerchioni argentati in esposizione dentro un garage (GettyImages)

Il pregiudicato non si è limitato a truffare soltanto le persone che vivono nella sua stessa zona, ma ha esteso la rete a livello nazionale. Evidentemente, la possibilità di cercare acquirenti, anche al di fuori della sua regione, ha portato a guadagni maggiori, anche se proprio da una provincia diversa dalla sua è arrivata la denuncia.

A comunicare il raggiro alle autorità competenti è stato, infatti, un uomo reggiano, che non ha ricevuto l’acquisto fatto. La polizia postale ha rilevato delle incongruenze nelle attività di vendita, che sono risultate fatali per la cattura del responsabile.

Recent Posts

Bolli auto mai pagati, in questo caso puoi dimenticarteli: novità dallo Stato

Bolli auto mai pagati, in alcuni casi lo puoi dimenticare: ecco la novità che sta…

5 giorni ago

Allarme automobilisti, stanno arrivando a tutti migliaia di euro di multa: il motivo fa infuriare

Allarme automobilisti, la nuova norma sulla revisione auto fa arrivare migliaia di euro di multa:…

5 giorni ago

Il trucco che ti fa risparmiare quasi 1000 euro di benzina all’anno: mi ringrazierai

Benzina, ti svelto il trucco che nessuno vuole dirti per ti farà risparmiare quasi 1000…

5 giorni ago

Semaforo rosso, esiste un caso in cui puoi passare lo stesso senza temere multe: pochi lo sanno

Semaforo rosso, il codice stradale prevede un aggiornamento molto interessante: ora puoi passare senza prendere…

6 giorni ago

Boom di incentivi per le auto: 597 milioni in palio ma solo per chi rottama

Il governo italiano ha stanziato un fondo di 597 milioni di euro destinato a incentivare…

6 giorni ago

Patente sospesa e multa da 333€: se vedi questo codice sulla tua patente sei nei guai

Possibile sospensione della patente e eventuali multe nel caso di presenza di questo codice sul…

6 giorni ago