Una truffa portata avanti nel tempo su Facebook e che ha preso di mira il mondo degli automobilisti più narcisi. Vediamo cosa è successo nello specifico.
Da tempo, sul marketplace del social più storico di tutti era attivo un annuncio, che vendeva un accessorio di imbellimento delle auto. Infatti, molti automobilisti sono caduti nella trappola creata su Facebook, ad oc per poter sfruttare la vendita di alcuni oggetti non essenziali.
Una serie di richieste sono state ricevute dall’uomo, ora fuorilegge, e la risposta è stata quella di un nulla di fatto. In effetti, una volta inviati i soldi, gli oggetti richiesti non sono stati mai recapitati agli sfortunati compratori.
Oggigiorno, la vendita di oggetti su Facebook è diventata molto usata e tantissimi utenti hanno fatto fruttare parecchi soldi ai venditori. Proprio per questo, molti automobilisti utilizzano la piattaforma per acquistare oggetti di seconda mano e non, ma la truffa è sempre stata dietro l’angolo.
A costruire questa trappola, fatta di annunci inerenti i cerchioni di auto, è stato un pregiudicato foggiano. L’uomo, over 30, ha portato a termine una serie di vendite, mai avvenute realmente. In particolare, i soldi arrivavano sulla carta prepagata, caricata sul web, ma gli acquisti no.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: WhatsApp, il cambiamento epocale ad un passo: spunta una nuova conferma, sta arrivando
LEGGI QUI: Facebook e Instagram, entrambe le piattaforme saranno rivoluzionate: ecco perchè
APPROFONDISCI ANCHE: Laura Chiatti, troppo magra su Instagram: i follower la insultano | È irriconoscibile
Il pregiudicato non si è limitato a truffare soltanto le persone che vivono nella sua stessa zona, ma ha esteso la rete a livello nazionale. Evidentemente, la possibilità di cercare acquirenti, anche al di fuori della sua regione, ha portato a guadagni maggiori, anche se proprio da una provincia diversa dalla sua è arrivata la denuncia.
A comunicare il raggiro alle autorità competenti è stato, infatti, un uomo reggiano, che non ha ricevuto l’acquisto fatto. La polizia postale ha rilevato delle incongruenze nelle attività di vendita, che sono risultate fatali per la cattura del responsabile.
In questi giorni d'estate, Rocío Muñoz Morales sceglie il cuore del Salento per ritrovare serenità,…
Questa cattiva abitudine può causare grossi problemi alla salute: ecco di che si tratta, tutti…
Federe macchiata e ingiallite, ecco il rimedio tradizionale per farle ritornare di un bianco impeccabile,…
Se vuoi sembrare sempre in ordine con i capelli, basta portare questo oggetto ed è…
Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…
Se vuoi risparmiare sulla bolletta, premi il pulsante magico sulla lavatrice: ecco cosa cambia, tutti…