Attualità

Cashback, il motivo che ha spinto alla sua sospensione

Come mai il sistema del Cashback è stato sospeso? Facciamo il punto della situazione.

Carte di credito – Getty Images

Il Cashback è stato sospeso e molti italiani affezionati hanno visto la loro possibilità di ripetere i crediti accumulati nel primo semestre infrangersi. La decisione è stata alquanto repentina e inaspettata. Infatti, il 30 Giugno 2021 è stato diramato il comunicato con cui si esponeva il fatto che il Governo non intendesse più procedere con il sistema.

Inoltre, per quanto riguarda l’erogazione dei rimborsi, i cittadini dovranno aspettare ancora un po’. Si parla di Novembre come limite massimo per avere sia il rimborso di massimo 150 euro per aver fatto minimo cinquanta transazioni, ma anche per il premio chiamato Super Cashback di ben 1500 euro destinato ai primi 100mila italiani che hanno fatto più operazioni con carta di credito.

Vediamo ora nel dettaglio i motivi che hanno portato alla sua cancellazione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Cashback, scattano i rimborsi: ecco quando arrivano e cosa c’è da sapere

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Cashback, i furbetti nel panico: stavolta non c’è scampo, ecco perché

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Cashback, spunta il trucco per prendere il super premio: ecco di che si tratta

Ecco i motivi per cui il Cashback è stato cancellato

Persone fuori da un supermercato che hanno finito di fare la spesa – Getty Images

Il Premier Mario Draghi ha deciso di abolire per il secondo semestre di questo anno il sistema di Cashback. I motivi sono molteplici. Innanzitutto, è stato riscontrato che chi ha usato maggiormente le carte di credito sono gli abitanti del Nord e, in particolare, quelli che risiedono nelle grandi città. Da questo particolare si evince che il Cashback non fa altro che incentivare le persone già ricche.

Inoltre, anche per quanto riguarda l’incentivazione dell’uso delle carte di credito, che è il principale motivo per cui è stato introdotto il sistema, ma, non emerge alcuna evidenza. Le famiglie che hanno partecipato, già usano le carte. Le famiglie con reddito basso, d’altronde, non hanno riscontrato grandi miglioramenti, visto che per la maggior parte di loro è impossibile raggiungere l’obiettivo. Un discorso simile vale per l’evasione fiscale, che era un altro obiettivo che il Cashback avrebbe dovuto raggiungere. In realtà, i dati parlano chiaro: le carte vengono usate maggiormente nelle catene di grande distribuzione, mentre negli altri negozi la situazione resta invariata.

In ultimo, tra i motivi che hanno portato alla sospensione della piattaforma, ci sarebbe anche il costo eccessivo per mantenere in piedi il sistema.

Recent Posts

Ti svuotano il conto e nemmeno te ne accorgi: come evitare la truffa che spaventa il web

Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…

5 ore ago

Lavatrice a costo zero, il pulsante magico che ti fa risparmiare il 62% sulla bolletta: provalo subito!

Se vuoi risparmiare sulla bolletta, premi il pulsante magico sulla lavatrice: ecco cosa cambia, tutti…

8 ore ago

Una carenza silenziosa che ti rovina le ossa: il rimedio naturale che sorprende i medici, basta una vitamina

Se hai una carenza che ti rovina le ossa, questo è il rimedio naturale che…

13 ore ago

Mercedes, il CEO allarma l’intera Europa: ecco quale pericolo corriamo

Il CEO di Mercedes-Benz lancia un allarme riguardo alle conseguenze di una transizione troppo rapida…

17 ore ago

Costume pieno di sabbia? Il trucco della nonna per eliminarla in 2 minuti: facile, veloce ed economico

Se vuoi eliminare il costume pieno di sabbia, il trucchetto della nonna è proprio questo:…

1 giorno ago

Allarme gelato, attenzione alla punta del cono: rischi seri problemi di salute se ha queste caratteristiche

Attenzione ala punta del cono gelato, rischi seri problemi di salute: ecco il motivo, tutti…

1 giorno ago