Attualità

Moneta da due euro, questa vale una cifra assurda: vendendola diventerete ricchi

Quanto vale questa moneta da due euro? Attenzione perché potreste farci una vera e propria fortuna.

Moneta di two pence – Getty Images

Quando si colleziona una moneta, spesso non ci si rende conto del tempo e delle energie che abbiamo investito. Una delle cose che più colpiscono di questo settore è che coinvolge persone da tutto il mondo che condividono la passione per questi piccoli oggetti metallici. Avere tra le mani un pezzo raro è, poi, una soddisfazione per i collezionisti che hanno effettuato le ricerche che, a volte, durano anni.

Ad oggi esiste una moneta da due euro coniata in Germania, ma che presenta un particolare che la rende davvero unica. Vediamo nel dettaglio come è fatta e quanto vale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Questa moneta da due euro ha un errore, ma vale una fortuna: controllate in tasca

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Potresti facilmente avere questa moneta da un euro e venderla per un mucchio di soldi: ecco perché

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Avete ancora la moneta da due centesimi? Potreste venderla per un sacco di soldi: ecco perché

Quanto vale e come è fatta la moneta da due euro rara? Controllate in casa

Moneta da due euro rara originaria della Germania (immagine presa da un rivenditore su eBay)

Questa moneta è stata messa sul mercato secondario ad una cifra davvero incredibile. Infatti, l’asta a cui ha dato origine un rivenditore tedesco hanno portato all’attuale valore di ben 37830 euro. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le sue particolarità.

Innanzitutto, si tratta di un oggetto bimetallico, ossia formato da due tipi di metallo. All’esterno abbiamo la lega costituita da nichel e rame, mentre all’interno abbiamo la lega costituita da nichel e ottone. Sulla parte del verso presenta la classica rappresentazione comune a tutte le monete dello stesso taglio in circolazione in tutta Europa. Sulla sinistra il numero 2 e a destra la cartina geografica dei Paesi aderenti all’euro.

La particolarità, tuttavia, è presente sul lato del dritto. Qui c’è l’illustrazione di un’aquila araldica, che è uno dei simboli presenti nello Stemma della Germania. In basso compare l’anno di coniazione della moneta, che in questo caso è 2017. Accanto all’anno è presente una piccola lettera F. Gli esperti sanno benissimo che si tratta di un simbolo che indica la città in cui è stata coniata. In questo caso, si tratta della città di Stoccarda. Infatti, le monete tedesche presentano una lettera incisa diversa a seconda della città in cui sono state coniate.

Recent Posts

Il pacco è in consegna questa mattina, ma è una truffa megagalattica: come salvarsi per evitare di perdere tutto

Allerta truffe: finte email di corrieri svuotano i conti bancari degli utenti. Avvisano che il…

1 ora ago

Hai comprato il piatto estivo per eccellenza? Rischio Escherichia coli: il lotto incriminato è già stato richiamato

Attenzione a questo piatto estivo per eccellenza rischio di escherichia: ecco di che si tratta,…

13 ore ago

Altro che West Nile, queste zanzare trasmettono un virus ancora più pericoloso: è allarme in Italia

Zanzare che trasmettono un virus ancora più pericoloso: ecco tutti i dettagli e le curiosità…

16 ore ago

Il tuo condizionatore fa questi rumori? Se ha più di 10 anni rischi davvero ad accenderlo in casa

Quando il vecchio condizionatore fa certi rumori il rischio è elevato. Meglio non accenderlo, può…

21 ore ago

In pochi lo sanno e rischiano grosso: ecco quando si beve troppo e cosa succede con l’iperidratazione

Attenzione al rischio grossissimo di bere troppo, ecco cosa succede al tuo corpo: tutti i…

1 giorno ago

Il secchio dell’organico è sempre un problema? Così cancelli (per sempre) le puzze

Se il secchio dell'organico è sempre un problema per i cattivi odori, ecco il trucchetto…

2 giorni ago