Attualità

Cashback, chi verrà escluso dal rimborso? Ecco la risposta

Chi è che rischia l’esclusione dal rimborso del Cashback? Facciamo il punto della situazione. 

Carte di credito – Getty Images

Il Cashback è ormai arrivato alle sue ultime battute. Tra poco meno di quindici giorni si scopriranno i nomi dei vincitori del primo semestre e chi ha accesso ai bonus. Se per il rimborso di massimo 150 euro, però, non ci sono particolari problemi, a destare preoccupazione è il Super Cashback, cioè il bonus di 1500 euro, che è destinato ai primi 100mila italiani che hanno fatto più pagamenti con carta di credito.

In questi mesi sono molte le polemiche che hanno colpito chi ha deciso di aderire all’iniziativa. Alcuni esercizi commerciali non hanno voluto aderire e si sono rifiutati di aggiornare i loro dispositivi elettronici per consentire a chi ha la carta di credito di accumulare crediti utili ai Bonus.

Vediamo ora che siamo nell’ultima fase cosa sta succedendo e chi è che rischia di essere escluso.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Cashback e i rimborsi: senza questa informazione sarete persi

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Cashback, i furbetti nel panico: ora non c’è più scampo, ecco perché

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Cashback, spunta il trucco per prendere il super premio: ecco di che si tratta

Chi verrà escluso dai rimborsi del Cashback? Ecco tutta la verità

Negozio che accetta solo contanti – Getty Images

I furbetti, ossia chi ha effettuato transazioni da pochi euro, è a rischio esclusione nella classifica ufficiale. Da alcune settimane il Ministero dell’Economia e della Finanza ha messo a punto un sistema di monitoraggio. Tutti i furbetti hanno ricevuto un sms in cui veniva chiesto loro di giustificare le transazioni che hanno fatto, pena l’annullamento delle stesse.

Questi cittadini hanno sette giorni di tempo per giustificare le loro operazioni e cercare di fare il possibile affinché non vengano annullate. Di solito sono proprio queste persone che hanno scatenato l’ira di alcuni commercianti, tra cui spiccano i gestori di distributori automatici di benzina, i quali sono stati presi d’assalto per pagamenti di pochi centesimi. Una pratica che comporta un alto costo di commissioni e, per questo motivo, è stata denunciata alle autorità competenti, ma senza avere molto successo. Infatti, appena il distributore entra in modalità self service, non bastano le telecamere e le minacce, i furbetti tornano in azione come se nulla fosse.

Ora restano pochi giorni per entrare nella classifica ufficiale e sembra proprio che i furbetti abbiano le ore contate. Staremo a vedere come si evolverà la situazione.

Recent Posts

Bolli auto mai pagati, in questo caso puoi dimenticarteli: novità dallo Stato

Bolli auto mai pagati, in alcuni casi lo puoi dimenticare: ecco la novità che sta…

1 mese ago

Allarme automobilisti, stanno arrivando a tutti migliaia di euro di multa: il motivo fa infuriare

Allarme automobilisti, la nuova norma sulla revisione auto fa arrivare migliaia di euro di multa:…

1 mese ago

Il trucco che ti fa risparmiare quasi 1000 euro di benzina all’anno: mi ringrazierai

Benzina, ti svelto il trucco che nessuno vuole dirti per ti farà risparmiare quasi 1000…

1 mese ago

Semaforo rosso, esiste un caso in cui puoi passare lo stesso senza temere multe: pochi lo sanno

Semaforo rosso, il codice stradale prevede un aggiornamento molto interessante: ora puoi passare senza prendere…

1 mese ago

Boom di incentivi per le auto: 597 milioni in palio ma solo per chi rottama

Il governo italiano ha stanziato un fondo di 597 milioni di euro destinato a incentivare…

1 mese ago

Patente sospesa e multa da 333€: se vedi questo codice sulla tua patente sei nei guai

Possibile sospensione della patente e eventuali multe nel caso di presenza di questo codice sul…

1 mese ago