Attualità

Cashback, arriva una nuova stretta: ecco cosa si rischia

Una nuova stretta è in arrivo per chi sta partecipando al sistema di rimborsi del Cashback. Ecco cosa si rischia. 

Persone in fila per pagare alle casse di un negozio – Getty Images

Il Cashback è arrivato alle sue ultime battute per il suo primo semestre di piena attività. Dopo la proposta di rimozione categoricamente rigettata il servizio ha accolto sempre più consensi. Infatti, sono molti gli italiani ad essersi accorti della comodità nell’usare la propria carta di credito al posto dei contanti.

Ad ogni modo, non è stata ancora pubblicata la classifica ufficiale dei vincitori del Super Cashback, il premio di 1500 euro che sarà destinato a chi ha effettuato il maggior numero di pagamenti digitali. Ed è proprio questo rimborso che ha generato molte polemiche per le modalità con cui gli italiani hanno deciso di arrivare ai primi posti spezzando le spese in tanti micro transazioni.

Ora vediamo cosa rischiano i furbetti e cosa ha deciso di fare lo Stato per la fine di Giugno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Cashback, spunta il trucco per prendere il super premio: ecco di che si tratta

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Cashback e il messaggio che può crearvi problemi: ecco cosa dovete fare

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Cashback, pericolo in vista: utenti preoccupati, ecco cosa sta succedendo

Cosa sta succedendo per chi aspetta i rimborsi del Cashback: attenzione alle stangate

Persona che mette la benzina nella sua autovettura in modalità self service – Getty Images

La classifica ufficiale dei vincitori del servizio di rimborso si saprà entro il 10 Luglio 2021. A stare in allerta sono soprattutto i furbetti che hanno effettuato transazioni di pochi centesimi per arrivare nei primi posti. Tra gli esercizi commerciali più colpiti ci sono i distributori di benzina che quando sono in modalità self service permettono ai cittadini di agire indisturbati. Quindi, un pieno di quaranta euro può essere suddiviso in tanti pagamenti da pochi euro ciascuno.

Si stima che il danno fatto alla categoria dei benzinai, gli esercizi più colpiti, sia di venti milioni di euro di transazioni anomale. Per ogni pagamento, infatti, il costo di commissione resta invariato. Ma, il problema sorge quando si tratta di un pagamento di pochi centesimi, che non riesce a coprire il costo di transazione.

Lo Stato dall’inizio dell’ultimo mese utile per accedere al bonus ha messo a punto il sistema per cercare di mettere alle strette i furbetti. Si invia un messaggio a chi ha fatto operazioni anomale, il quale deve giustificare le transazioni effettuate entro e non oltre sette giorni. Pena è l’annullamento di tali operazioni.

Recent Posts

Le federe ingiallite si sbiancano perfettamente con un trucco semplicissimo: me lo hai insegnato mia nonna e non ho più smesso

Federe macchiata e ingiallite, ecco il rimedio tradizionale per farle ritornare di un bianco impeccabile,…

2 ore ago

Sembrerai appena uscito dal parrucchiere tutta l’estate: porta sempre con te il segreto per dei capelli perfetti

Se vuoi sembrare sempre in ordine con i capelli, basta portare questo oggetto ed è…

7 ore ago

Ti svuotano il conto e nemmeno te ne accorgi: come evitare la truffa che spaventa il web

Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…

18 ore ago

Lavatrice a costo zero, il pulsante magico che ti fa risparmiare il 62% sulla bolletta: provalo subito!

Se vuoi risparmiare sulla bolletta, premi il pulsante magico sulla lavatrice: ecco cosa cambia, tutti…

22 ore ago

Una carenza silenziosa che ti rovina le ossa: il rimedio naturale che sorprende i medici, basta una vitamina

Se hai una carenza che ti rovina le ossa, questo è il rimedio naturale che…

1 giorno ago

Mercedes, il CEO allarma l’intera Europa: ecco quale pericolo corriamo

Il CEO di Mercedes-Benz lancia un allarme riguardo alle conseguenze di una transizione troppo rapida…

1 giorno ago